Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Medici Specialisti. Collaboriamo con rinomati specialisti in ogni campo della medicina,disponibili quotidianamente per offrirvi consulenze e supporto personalizzato per tutte le vostre esigenze di salute. Dott. Francesco Luigi Trivisano.

  2. Ercole al bivio (Francesco Trevisani) Ercole al bivio è la prima tela di una serie composta da cinque grandi dipinti eseguiti da Francesco Trevisani per il palazzo Marcolini di Senigallia costruito nel 1730, e conservata presso la Banca Popolare di Ancona con sede sempre a Senigallia.

  3. Francesco TREVISANI è un artista nato nel 1656 e morto nel 1746. Le sue opere sono passate in asta 301 volte, principalmente nella categoria Pittura. Il primo lotto registrato sul nostro sito è Seated youth holding a staff, passato all'asta nel 1987 da Sotheby's (Disegno Acquarello) e il più recente è Mark Antony at Cleopatra’s Banquet passato nel 2024 (Pittura).

  4. 13 ago 2021 · Trevisani was one of the most important painters working in Rome at the beginning of the eighteenth century. His father, who was an architect, taught him to draw before sending him to Venice to continue his artistic training. He remained there until around 1678 when he left for...

  5. TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato ...

  6. iris.uniroma1.it › handle › 11573Francesco Trevisani

    Nato a Capodistria e formatosi a Venezia, Francesco Trevisani (1656-1746) ha lungamente operato a Roma, per committenti di prestigio come Flavio Chigi e il cardinale Pietro Ottoboni, cultore di musica e teatro, che lo introdusse nel suo fecondo circolo culturale e nell'Accademia dell'Arcadia.Altre importanti committenze vennero dai Savoia ...

  7. Con questo approfondimento, il dottor Francesco Trevisani e la dottoressa Arianna Bettiga - rispettivamente nefrologo e nutrizionista dell’ospedale San Raffaele di Milano – ci aiutano a capire come preservare la salute dei reni o del rene superstite.