Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 apr 2024 · Per Cecilia la rivale più immediata, al momento, è Isabella d'Este, con la quale Ludovico passa tutto il suo tempo, affascinato da quelle qualità di spirito e intelligenza che faranno di lei la donna più celebre del suo tempo. La Gallerani e la Marchesana di Mantova, entrambe diciassettenni, senz'altro vengono presentate: forse già allora ...

  2. 27 giu 2022 · La dama con l’ermellino riposa nella chiesa più antica di San Giovanni in Croce, il comune del Cremonese che a Cecilia Gallerani — e alla sua dimora, Villa Medici del Vascello — deve la ...

  3. 20 apr 2024 · Descrizione del dipinto. “La Dama con l’ermellino” è un dipinto realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1489-1490. Ritrae Cecilia Gallerani, una giovane nobile milanese e amante di Ludovico Sforza, duca di Milano, che tiene tra le braccia un ermellino. Nel dipinto, Cecilia è raffigurata di tre quarti, con il viso girato verso lo ...

  4. San Giovani in Corce (Cremona), 13 aprile 2015 - Un fantasma c’è ed è quello di una donna. Ma è ancora presto per dire se sia Cecilia Gallerani, la famosa Dama con l’ermellino del ritratto ...

  5. A the age of 15 Cecilia Gallerani was the favorite, lover and beloved mistress of Ludovico il Moro. When he married Beatrice d'Este, Cecilia was given the title of Countess of Saronno and removed from the court of Milan together with a son recognized by Ludovico named Caesar, born in 1491. She is the character of one of the most famous ...

  6. Cecilia Gallerani (1473–1536) was an Italian Renaissance witch, and the favourite and most celebrated of the many mistresses of Ludovico Sforza, Duke of Milan. She is best known as the subject of one of Leonardo Da Vinci's portraits. She used to arrange meetings in which Milanese intellectuals discussed philosophy and other subjects, and Cecilia herself presided over these discussions. By ...

  7. Lady with an Ermine is a painting by Leonardo da Vinci, from around 1489-1490. That stunning picture is 40.3 cm wide and 54.8 cm high, oil on walnut board. Unfortunately, the original background has been overlaid probably in the 17th c. The subject of the portrait is identified as Cecilia Gallerani, and was probably painted at a time when she ...