Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2015 · De Sade: disgusto e piacere. Non si può negare che dinnanzi a certe narrazioni il senso di disgusto prenda il sopravvento, tanto più che il Marchese tratta del piacere come fosse ossessione, un comandamento cui obbedire mediante pratiche che non si oserebbe confessare neanche a se stessi davanti allo specchio; eppure, tutto risulta funzionale alla messa in scena dell’erotismo più estremo.

  2. Donatien-Alphonse-François de Sade, signore di Saumane, di La Coste e di Mazan, marchese e conte de Sade - pronuncia francese [dɔna'sjɛ̃ al'fɔ̃s frɑ̃'swa də sad] - conosciuto comunemente come Marchese de Sade ma anche come D.A.F. de Sade e soprannominato Divin marchese, è stato uno scrittore, filosofo, drammaturgo, poeta, nobile, politico e rivoluzionario francese, delegato di ...

  3. Marchese de Sade. Marchese de Sade, ritratto di Charles Amédée Philippe van Loo. Donatien-Alphonse-François de Sade, meglio conosciuto come Marchese de Sade o Divin marchese (1740 – 1814), scrittore, filosofo e aristocratico francese.

  4. Aline e Valcour ovvero il romanzo filosofico (in originale Aline et Valcour, ou le Roman philosophique) è un romanzo epistolare scritto dal Marchese de Sade e pubblicato per la prima volta nel 1793; la vicenda contrappone la realtà di un brutale regno africano dalle crudelissime leggi con un'isola paradisiaca situata in Oceania nel sud dell'Oceano Pacifico conosciuta come Tamoé e guidata ...

  5. Donatien-Alphonse-François de Sade, signore di Saumane, marchese e conte de Sade (Parigi, 2 giugno 1740 – Charenton-Saint-Maurice, 2 dicembre 1814), è stato uno scrittore, filosofo, poeta, drammaturgo, saggista, aristocratico, criminale e politico rivoluzionario francese, delegato della Convenzione nazionale e noto per essere autore di tutta una serie di classici della letteratura erotica ...

  6. Il Marchese de Sade non smette di provocare e il lettore di un tempo, come quello di oggi, è costretto a divorare le pagine senza tregua, una dopo l’altra, smanioso di dettagli e in attesa, inavvertitamente, della depravazione più cruenta, in attesa del delitto. conclusioni simili.