Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rime (Poliziano) Moneta raffigurante Angelo Poliziano. Con il nome di Rime è nota la raccolta delle poesie in lingua volgare di Angelo Poliziano ( 1454 - 1494 ). I testi inclusi nella silloge, tutti caratterizzati da una forte tendenza popolareggiante, [1] furono composti nella quasi totalità prima del 1480, ma furono pubblicati per la prima ...

  2. 28 mag 2024 · Si comunica che il giorno 28/05/2024 alle ore 13.45 presso il laboratorio n.3 dell’Istituto Poliziano di Montepulciano si terrà una sessione di esame ICDL. Le iscrizioni vanno inviate a certificazioni_informatiche@liceipoliziani.edu.it entro il 26/05/2024 indicando nome, cognome, […] da Dirigente. Dirigente Scolastico.

  3. 25 gen 2021 · 25 Gennaio 2021. Hai mai sentito parlare di Agnolo Poliziano? È ritenuto il principale poeta italiani del XV secolo e nacque a Montepulciano; ne parliamo in quanto figura importante non solo per la città ma per tutta la Toscana, per via della sua presenza nel circolo di intellettuali radunatosi attorno a Lorenzo il Magnifico a Firenze.

  4. Agnolo ( Angelo) Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine, Mons Politianus ( Montepulciano, 14 luglio 1454 – Firenze, 29 settembre 1494 ), è stato un poeta, umanista e filologo italiano. Agnolo Poliziano. Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di ...

  5. 24 lug 2022 · Angelo Poliziano è stato fra i poeti più importanti del XV secolo, membro e perno del circolo letterario che ruotava attorno a Lorenzo il Magnifico, il Signore di Firenze. Il grande autore, che ha scritto opere in volgare, latino e perfino greco, è apprezzato soprattutto per il meticoloso labor limae che caratterizza i suoi versi e per l’impegnativo studio filologico che traspare dai suoi ...

  6. Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento ( Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’ ). Accolto giovanissimo in casa Medici come segretario personale di Lorenzo il Magnifico e precettore dei suoi figli, divenne subito una delle figure di spicco nel circolo di ...

  7. Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius legum doctor, e da Antonia Salimbeni. Non aveva ancora compiuto i dieci anni, quando gli fu ucciso il padre per vendetta. Non pare che questa tragica esperienza abbia esercitato particolare ...