Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 nov 2022 · L’elio è una risorsa non rinnovabile ed è quindi destinata a finire, un giorno. E lo scenario non è rassicurante perché accanto ai palloncini per feste e cerimonie, questo gas ha un ruolo decisivo nella nostra società: dalla produzione di semiconduttori e fibre ottiche fino al raffreddamento dei magneti delle risonanze magnetiche, preziosissimi strumenti di lotta a malattie e tumori.

  2. 7 apr 2024 · Cos'è l'elio? L'elio è un gas incolore, inodore, insapore e altamente infiammabile. È il secondo elemento più abbondante nell'universo e il primo elemento a formarsi durante la nucleosintesi primordiale. Nel suo stato naturale, l'elio è un gas monoatomico che è in equilibrio termodinamico con gli isotopi dell'idrogeno.

  3. 19 dic 2023 · Le proprietà dell'elio L'elio è noto per essere estremamente leggero, tanto che può far volare i palloncini. È anche un ottimo conduttore termico, utilizzato in Un'introduzione all'elio L'elio è un elemento chimico molto particolare che ha affascinato gli scienziati fin dal suo scoperta. È un gas nobile, il secondo elemento più abbondante dell'universo dopo l'idrogeno.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › elio_(Enciclopedia-Italiana)Elio - Enciclopedia - Treccani

    L'elio è senza colore, né odore, né sapore; è la sostanza "più gassosa" che si conosca, poiché bolle a − 268,8° C. (cioè a 4°,2 assoluti); la sua temperatura critica è 5°,2 ass. e la pressione critica è di 2,26 atm. (= 1718 mm. di mercurio); allo stato liquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica a 1°,1 ...

  5. 19 mar 2024 · Cos’è l’elio-3? L’elio-3 è un isotopo leggero e stabile dell’elio con due protoni e un neutrone (al contrario, l’isotopo più comune, l’elio-4, ha due protoni e due neutroni). Oltre al protio ( idrogeno ordinario), l’elio-3 è l’unico isotopo stabile di qualsiasi elemento con più protoni che neutroni.

  6. 30 ott 2023 · Che cos’è l’elio-3, presente nel nucleo della Terra Studiare la struttura interna di un pianeta non è certo impresa facile: lo sanno bene gli astronomi che, dopo anni di dubbi e perplessità, solamente oggi sono riusciti a scoprire un particolare fondamentale sul nucleo di Marte , che potrebbe cambiare completamente la nostra conoscenza sul Pianeta Rosso.

  7. L’elio è essenziale per raffreddare i magneti superconduttori negli scanner MRI ed è spesso utilizzato in altre applicazioni della criogenia, come componente del gas respiratorio per le immersioni in acque profonde e come gas di sollevamento nei dirigibili. Sebbene l’elio sia il secondo elemento più abbondante nell’universo, non può ...