Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. IlGiudizio Universale” di Luca Signorelli. Una Divina Commedia ad Orvieto. Tra il 1499 e il 1503, il pittore si occupò della decorazione del Duomo di Orvieto, realizzando così il suo capolavoro: ilGiudizio Universale” di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio su temi apocalittici e dell’oltretomba con riferimento al poema dantesco.

  2. Il Giudizio Universale di Michelangelo, Appunto contenente la spiegazione del soggetto, le interpretazioni e il significato che ha l'opera. La spiegazione della scelta del soggetto sono da ...

  3. 31 ott 2022 · Il Papa spiega il giudizio universale. La storia dell'uomo ha inizio con la creazione e si chiude con il giudizio finale, che può essere "un bell'incontro", perché sarà l'incontro con Gesù. In questa catechesi papa Francesco spiega in cosa consiste il giudizio finale. 31/10/2022. FB.

  4. 23 mar 2014 · Il Giudizio Universale di Michelangelo. Nel 1534, interrompendo le opere laurenziane, Michelangelo Buonarroti lascia Firenze, dove non tornerà più, e si reca a Roma per dipingere il “ Giudizio Universale” nella parete di fondo della Cappella Sistina (affresco; metri 13,70×12,20. Roma, Palazzo Vaticano, Cappella Sistina).

  5. 11 nov 2014 · Giudizio Universale di Michelangelo descrizione. Michelangelo, "Giudizio Universale", 1536-1541. Affresco, 13,7x12,2 m. Città del Vaticano, Cappella Sistina, parete dietro l'altare. Il Giudizio universale è situato sulla parete dietro l’altare della Cappella Sistina. A progettarlo e a realizzarlo è Michelangelo Buonarroti.

  6. Il Giudizio universale. Giudizio universale, Michelangelo Buonarroti (1536-1554) Cappella Sistina, Musei Vaticani della Città del Vaticano. Le operazioni di restauro del Giudizio universale di Michelangelo, iniziate nel 1979 e concluse nel 1999, sono solo le ultime in ordine di tempo di una lunga serie. Tra le più significative sicuramente ...

  7. 31 ott 2017 · Giudizio Universale, storia del dipinto. Per prima cosa soffermiamoci un po’ sulla storia del dipinto e della Cappella stessa e sulla volontà dei Papi di finire e completare il lavoro tanto desiderato. Come già è stato detto il Giudizio Universale è stato commissionato nel 1533 da Papa Clemente VII che lo stesso anno morì.