Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La teoria del cigno nero è una teoria scientifica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene inappropriatamente razionalizzato e giudicato prevedibile con il senno di poi.

  2. 1 feb 2012 · La trattazione, articolata in quattro sezioni, affronta il tema dell’improbabile in una prospettiva ampia, epistemologica più che strettamente statistica, attraverso numerose incursioni nel campo delle scienze sociali e, soprattutto, dell’economia finanziaria, settore in cui Taleb ha operato con successo per diversi anni.

  3. 15 nov 2021 · La teoria del cigno nero è stata presentata dal saggista libanese Nassim Nicholas Taleb nel suo libro del 2008 The Black Swan: The Impact Of The Highly Improbable. L’essenza del suo pensiero è semplice: il mondo può essere fortemente influenzato da eventi rari e difficili da prevedere .

  4. 25 nov 2023 · La teoria del cigno nero è una metafora antica che esprime il concetto secondo cui un evento raro, imprevedibile e inaspettato (che può essere positivo o negativo) con un forte impatto sull’andamento della storia, è una sorpresa per l’osservatore.

  5. 14 ott 2020 · In questa crisi legata alla diffusione del coronavirus e del caos che continua a generare, il mondo sta attraversando quello che si definisce un evento ‘Cigno Nero’. Scopri cosa sono e cosa comportano per gli investitori.

  6. 1 nov 2023 · La teoria del cigno nero è una metafora con la quale si indica un evento non previsto che ha effetti rilevanti sulla società e sulla finanza.

  7. 14 ott 2021 · La Teoria del Cigno Nero. FINO A PROVA CONTRARIA. IMPARA A RICONOSCERE IL CIGNO NERO. La Teoria del Cigno Nero è stata formulata in un saggio del 2007 da Nassim Nicholas Taleb, esperto di “scienze dell’incertezza”.