Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Marc_MonnierMarc Monnier - Wikipedia

    José Borges, Diario di guerra, introduzione, traduzione e note di Valentino Romano, Bari, Mario Adda Editore, 2003, ISBN 88-8082-515-1. Voce Marc Monnier, in Eduardo Rescigno, Vivaverdi: dalla A alla Z Giuseppe Verdi e la sua opera, Milano, BUR Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-17-06246-6. Voci correlate

  2. Valmartina Editore. Valmartina Editore, conosciuta anche come Valmartina Editore Firenze, è stata una casa editrice fondata a Padova negli anni quaranta con sede spostata a Firenze negli anni cinquanta; è oggi un marchio impiegato per pubblicazioni scolastiche.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Robert_CapaRobert Capa - Wikipedia

    Robert Capa, pseudonimo di Endre Ernő Friedmann [1] ( Budapest, 22 ottobre 1913 – provincia di Thai Binh, 25 maggio 1954 ), è stato un fotografo ungherese naturalizzato statunitense . I suoi reportage rendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (che ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ZanichelliZanichelli - Wikipedia

    La Zanichelli editore S.p.A. [1] è una casa editrice italiana . Pubblica principalmente libri di testo per la scuola, libri universitari e professionali (testi giuridici e di medicina), dizionari, opere di consultazione [1] e, in misura minore, libri di saggistica e divulgazione scientifica .

  5. Testi it. Asterix e gli allori di Cesare ( Les Lauriers de César) è la diciottesima storia a fumetti della serie Asterix [1], creata da René Goscinny ( sceneggiatura) e Albert Uderzo ( disegni ). È apparsa a puntate su Pilote dal settembre 1971 al marzo 1972, mentre la sua prima pubblicazione in volume in lingua originale risale al 1972 [2] .

  6. Licenziato dall'editore Rizzoli, decise di fare un suo settimanale riprendendo il modello di quello che aveva già diretto. Con lo stampatore Pietro Paolazzi creò la casa editrice «Rusconi e Paolazzi» e lanciò il nuovo settimanale. Il primo numero di «Gente» uscì il 2 ottobre 1957.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GrolierGrolier - Wikipedia

    A seguito di questa acquisizione, la società in Italia prese il nome di Grolier Hachette International S.p.A., con sede a Milano. Nel 1997 Hachette cede i diritti all'editore Federico Motta diventando così Grolier Italia S.p.A. Nel 1998 Grolier Italia lancia la prima banca dati interattiva in Internet fruibile con una consòle collegata alla TV.