Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ammettere (vai alla coniugazione) prendere in considerazione una teoria per ipotesi. Ammettiamo che tu abbia torto, non sarebbe un rischio enorme per me aiutarti? (per estensione) riconoscere una colpa Sei stato tu, ammettilo! considerare vero; Sillabazione [modifica] am | mét | te | re Pronuncia [modifica] IPA: /amˈmettere/ Etimologia ...

  2. definizione di ammettere nel dizionario italiano. La prima definizione di ammettere nel dizionario è introdurre, fare entrare: a. alla presenza di qualcuno. Altra definizione di ammettere è concedere, permettere, acconsentire: non ammetteva ragioni.Ammettere è anche riconoscere: ammetto il mio errore; a. l'esistenza di Dio.

  3. tr. Mettere o mandare dentro, far entrare, introdurre, detto per lo più di liquidi o aeriformi: i. acqua in un tubo; i. aria nei polmoni; estens.: i. altra moneta in circolazione; i. nuove forze in un organismo politico, in un’istituzione; anche in espressioni del linguaggio giur.: i. nel possesso di un bene, di un’immobile, e sim.

  4. 23 gen 2016 · Ti aspetterò, ti scriverò, ti perderò. ancora mille volte ancora. ti scorderò, ti rivedrò, ti abbraccerò. di nuovo per ricominciare. Ho immaginato lo spazio più profondo nei tuoi occhi. ho visto stelle accendersi ed esplodere. la verità è che siamo differenti, troppo distanti. pianeti che si attraggono e si uniscono.

  5. riammettere /ria'm:et:ere/ v. tr. [der. di ammettere, col pref. ri-] (coniug. come mettere). - [ammettere di nuovo, spec. in un'associazione, in...

  6. Il verbo ammettere si coniuga in tutti i modi, indicativo, condizionale, participio gerundio e congiuntivo. Vediamoli singolarmente nella tabella che segue. Ammettere è un verbo transitivo, della seconda coniugazione. Viene qui coniugato con l'ausiliare avere.

  7. Coniugazione del verbo italiano ammettere: congiuntivo, indicativo, condizionale. Verbi irregolari e modelli verbi italiani. Traduzione in contesto di ammettere, con esempi d'uso reale.