Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'amore dell'Ungheria per la Palinka. L'Ungheria ottiene più medaglie d'oro. La tradizione della danza popolare. La casa dei premi Nobel. La connessione del cubo di Rubik. Sede della più grande sinagoga d'Europa. 1. Una lingua come nessun'altra. L'ungherese, la lingua ufficiale dell'Ungheria, è un'anomalia linguistica.

  2. 6 giorni fa · L’insurrezione ungherese del 1956. Dopo la morte di Stalin, l’Ungheria, che faceva parte delle paesi di oltre cortina, si preoccupò di rimediare ai danni provocati dall’industrializzazione ...

  3. 24 ott 2021 · Ottobre 1956: esplode la rivoluzione. L’innesco della rivoluzione ungherese avvenne per eventi accaduti in Polonia. Tra il 19 e il 21 ottobre 1956 in Polonia, il “revisionista” Władysław Gomułka venne riabilitato ed eletto a capo del Partito Operaio Unificato Polacco, dopo una “prova di forza” con i sovietici.

  4. 19 gen 2015 · e i fatti d’Ungheria del 1956. Si è molto discusso nei nove anni di Napolitano al Quirinale circa le tendenze generate alla “presidenzializzazione della figura del Capo dello Stato”, e ...

  5. 23 set 2023 · Ripercorriamo brevemente i fatti più salienti. La rivoluzione ungherese o Primavera di Budapest durò dal 23 ottobre al 10 novembre del 1956. Già dal 2 ottobre però assemblee studentesche ...

  6. 23 ott 2015 · Di fronte ai tragici fatti di Ungheria e alla giustificata commozione che hanno suscitato nel popolo italiano, “forze reazionarie tentano di inscenare speculazioni miranti a perpetuare la divisione tra i lavoratori; a creare disorientamento nelle loro file, a ingenerare sfiducia verso le loro organizzazioni per indebolirne la capacità di azione a difesa dei loro interessi economici e sociali.

  7. La Cgt e la Cgil di fronte al processo di integrazione europea (1957-1973), Ediesse, Roma. Di Vittorio, Giuseppe (2007), Lavoro e democrazia. Antologia di scritti 1944-1957, a cura di F. Giasi e F. Loreto, Ediesse, Roma. Ghezzi, Carlo (2007) (cura), Giuseppe Di Vittorio e i fatti d’Ungheria del 1956, Ediesse, Roma.