Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2021 · Miriam Makeba, la voce struggente dell’esilio e di tutti gli altri. È morta come aveva predetto, cantando in piedi. Lei che con le sue canzoni aveva dato voce al dolore dell'esilio che provò ...

  2. Come Back, Africa. Come Back, Africa is a 1959 film, the second feature-length film written, produced, and directed by American independent filmmaker Lionel Rogosin. The film had a profound effect on African cinema, and remains historically and cultural importance as a document preserving the heritage of the townships in South Africa in the 1950s.

  3. 27 giu 2011 · Miriam Makeba – La voce dell’Africa. Era il 1990. Dopo trenta lunghi anni di esilio, Miriam Makeba ritornava in Sudafrica, dove nacque nel 1932. Ritornava da donna libera, in un Paese che stava riconquistando in modo del tutto pacifico la propria libertà dopo decenni di segregazione razziale legittimata a livello politico-economico.

  4. Miriam Makeba Soon after the Sharpeville massacre in 1960, Makeba learned that her mother had died. When she tried to return home for the funeral, she found that her South African passport had been cancelled. Two of Makeba's family members were killed in the massacre. The incident left her concerned about her family, many of whom were still in South Africa, including her daughter: the nine ...

  5. Miriam Makeba, conosciuta anche come Mama Africa, è ben nota come una donna coraggiosa, che ha usato il suo talento per combattere il sistema dell'apartheid in Sud Africa negli anni '1950. Il sistema dell'apartheid è stato un periodo in cui gli africani hanno sofferto di segregazione e discriminazione in tutto ciò che hanno fatto e le donne hanno subito più danni.

  6. 10 nov 2008 · Makeba returned to South Africa in 1990 following a personal request from Nelson Mandela. She starred in the film Safafina, about the 1976 Soweto riots, and in 2000 her album Homeland was ...

  7. 23 lug 2019 · Miriam Makeba sorride, parlando dell’abitudine della sua gente di ballare e cantare, di fare musica per celebrare la vita “…invece di piangere”. Al contempo, basta prestare un po’ di attenzione in più alle parole pronunciate dalla Makeba durante l’intervista per scoprirne il lato ribelle, guerriero. Delicata, ma forte.