Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo. Benché il termine "barocco" venisse applicato già nel XIX secolo a pittura e architettura, in musica non fu sistematicamente utilizzato prima che Curt Sachs lo ...

  2. Così ecco una selezione di alcuni compositori per il periodo 1600-1650, ampiamente riconosciuti in tutto il mondo: A. Cantante lirico & Compositore. Interprete & Compositore. B. Interprete & Compositore. Johann Ambrosius Bach. 1645-1695 ( Barocco ) Direttore, Interprete & Compositore.

  3. Nei primi Sessanta anni del 1600 il gusto barocco dominò in letteratura, come in musica. Il significato originario del termine “Barocco” ha la connotazione negativa di “complicato”, “bizzarro”, “grottesco”. Alcuni lo fanno derivare dalla parola portoghese “barroco” usata per definire una perla non coltivata e asimmetrica ...

  4. Dal 1978, in occasione del terzo centenario della nascita di Antonio Vivaldi, la Chiesa della Pietà fu riaperta ai concerti dopo un lungo periodo di silenzio. La Chiesa ospita ancora oggi, sempre nel rispetto del luogo sacro, complessi musicali, con programmi dedicati a Vivaldi e musicisti barocchi veneziani ed europei.

  5. 4 giu 2023 · Pieter Paul Rubens (1577-1640) Peter Paul Rubens, pittore fiammingo, è rinomato per il suo stile stravagante e sensuale, diventato sinonimo del periodo barocco. Le sue opere raffiguravano spesso soggetti mitologici e allegorici, sfruttando il potenziale drammatico della forma umana. I colori vibranti, i dettagli intricati e le ricche ...

  6. Il carosello alla corte di Francia I caroselli equestri hanno origine italiana e in Francia furono introdotti in sostituzione dei tornei, vietati... La Corte del Re Sole tra musica, danza e spettacoli barocchi. Musica barocca e barocchi musicisti alla corte di Luigi XIV Nella Francia di Luigi XIV re di Francia la musica era protagonista ovunque ...

  7. I Compositori del Barocco G.F. Haendel (Halle 1685 - Londra 1759) fu uno dei maggiori compositori del XVIII secolo. In passato il nome veniva trascritto come George Frideric Handel, o Haendel o ancora, ma meno di frequente, Hendel. Visse dal 1706 al 1710 in Italia, dove raffinò la sua tecnica compositiva, adattandola a testi in italiano; rappresentò opere nei teatri di Firenze, Roma, Napoli ...