Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 nov 2016 · La storia umana conta numerosi filosofi. Leggendo il loro pensiero l'umanità trova il giusto percorso di vita. John Locke è uno di essi. In questa guida analizzeremo Locke in sintesi nella filosofia. Prima però sappiate che John Locke nacque a Wrington nel 1632. Partecipò alla vita politica durante la restaurazione degli Stewart. Nella sua vita viaggiò tantissimo e ciò gli permise di ...

  2. La conoscenza esiste nei giudizi con cui si stabilisce se due idee sono o no collegate tra di loro. Questa concordanza può essere percepita per Locke tramite: • L’intuizione: percezione immediata e diretta della concordanza o della discordanza tra due idee. L’intuizione per eccellenza è quella della propria esistenza.

  3. 16 apr 2024 · Locke sulla base delle sue posizioni filosofiche e anche politiche imposta la sua didattica della morale sulla disciplina e sulla logica della ragione. Come si è visto, per Locke la moralità non è innata, non parte da principi assoluti, ma è conquista della ragione, basata sull'esperienza che si confronta nel caso specifico con le opinioni pubbliche.

  4. 23 ago 2017 · John Locke, l’ Epistola sulla tolleranza. Fra le più importanti determinazioni della libertà individuale, Locke annovera la libertà religiosa. Nell’ Epistola sulla tolleranza il filosofo, guardando ai devastanti effetti prodotti dalle guerre di religione in Europa a partire dal Cinquecento, fa appello al principio di tolleranza.

  5. 2 mag 2023 · 2.1 L’educazione del gentleman: open education , tra autorità e libertà. Locke disegna un delicato equilibrio tra l’autorità del precettore e la libertà dell’allievo: quella del gentleman dev’essere infatti una open education, in grado di valorizzare la libertà e la creatività del giovane signore. La libertà deve, però, essere ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    John Locke ritratto da Godfrey Kneller (1697) Fellow of the Royal Society. John Locke ( Wrington, 29 agosto 1632 – High Laver, 28 ottobre 1704) è stato un filosofo, pedagogista e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, [1] [2] [3] dell' empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell' illuminismo e del criticismo .

  7. Locke ammette un'unica origine possibile delle idee cioè l'esperienza (contro l’innatismo). Il filosofo rivolge la propria critica contro una parte della filosofia e della teologia inglese del ‘ che vedeva nell'esistenza di principi innati una garanzia della certezza universale della morale e della religione.