Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con la cessazione dello stato d’emergenza la sorveglianza integrata dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 segnalati sul territorio nazionale viene regolata dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (art. 13). Chi la coordina. Il sistema di sorveglianza COVID-19 è coordinato dal Dipartimento Malattie infettive dell’ISS.

  2. Sorveglianza delle malattie infettive. La notifica delle malattie infettive rappresenta la fonte informativa più rilevante per monitorare l'incidenza di queste malattie. L'ultima importante revisione del sistema nazionale di notifica è stata attuata con il decreto ministeriale 15 dicembre 1990 "Sistema informativo delle malattie infettive ...

  3. Il Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta (SEIEVA) è la sorveglianza speciale dell’epatite acuta, attiva gestita dall'Istituto Superiore di Sanità sin dal 1985. Il SEIEVA affianca e integra il Sistema Informativo delle Malattie Infettive e Diffusive (SIMID) del Ministero della Salute. VA.

  4. MALATTIE INFETTIVE. LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA È UN “ESERCIZIO DI CONTINUO SCRUTINIO E DI VIGILANZA SULLA DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE DELLE INFEZIONI E DEI FATTORI AD ESSE CORRELATI, DI SUFFICIENTE COMPLETEZZA ED ACCURATEZZA DA ESSERE PERTINENTE PER UN CONTROLLO EFFICACE” (OMS) E’ FONDAMENTALE PER. MONITORARE.

  5. Sorveglianza nuove diagnosi di infezione Hiv Il Ministero della Salute, con decreto 31 marzo 2008, ha istituito il sistema di sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da Hiv, provvedendo ad aggiungere l’infezione da Hiv all’elenco della Classe III delle malattie infettive sottoposte a notifica obbligatoria.

  6. Circa 50 malattie, dall'antrace al virus Zika, e questioni sanitarie speciali, come la resistenza antimicrobica, sono monitorate attraverso la rete di sorveglianza epidemiologica dell'UE. L'elenco è stato aggiornato da ultimo nel 2018 con la decisione di esecuzione (UE) 2018/945 della Commissione , quando sono stati aggiunti all'elenco la neuroborreliosi di Lyme, la dengue, il virus Zika e il ...

  7. Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 gennaio 1991, n. 6. IL MINISTRO DELLA SANITÀ Visti gli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con il regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive integrazioni e modifiche;