Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il chiasmo (dal greco chiasmòs, derivato a sua volta dalla lettera dell’alfabeto greco χ - chi-, che illustra graficamente la disposizione incrociata degli elementi del chiasmo) è la figura retorica (di parola) che consiste nel disporre, in forma di incrocio, di X, gli elementi costitutivi di una frase, in modo da rompere il normale parallelismo delle parole, creando un incrocio ...

  2. 28 gen 2021 · Il parallelismo è una figura retorica dell’ordine in cui due concetti o elementi, spesso in coppia, vengono presentati con una successione simmetrica. Se nel chiasmo gli elementi appaiono ...

  3. 22 lug 2022 · La metafora è di gran lunga la figura retorica più nota. Tramite la metafora, si usa una parola (o una locuzione) per indicare qualcosa che solitamente non è denotato da quella parola o locuzione. Può essere confusa con la similitudine, la metonimia o la sineddoche, ma come vedremo più avanti ciascuna di queste figure retoriche ha una propria particolarità.

  4. 25 mar 2024 · Il chiasmo è una figura retorica poesia molto diffusa, che prevede nell’accostare due gruppi di parole che sono legate da ragioni di concetto. In pratica, due frasi contrappongono concetti simili. Qui il chiasmo è “pace non trovo e non ho da far guerra”: pace è la prima parola, guerra è l’ultima, nel mezzo non trovo e non ho.

  5. La figura retorica del chiasmo prevede la disposizione incrociata di elementi in frasi corrispondenti. La parola viene dal greco kiasmos, che deriva dalla lettera greca X.

  6. Esercizi sulle figure retoriche online. Esercizio di italiano riguardante le figure retoriche e il loro riconoscimento all'interno di una frase o verso di una poesia, con valutazione online. L'esercizio di italiano che vi proponiamo potrebbe apparire complicato per chi non ha mai avuto l'opportunità di studiare tutte le figure retoriche ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ChiasmoChiasmo - Wikipedia

    Chiasmo. Il termine chiasmo, dal latino tardo chiasmus, dal greco χιασμός, chiasmòs, 'disposizione a forma di chi ', deriva anche della ventiduesima lettera dell'alfabeto greco, χ ( chi ), indica: Chiasmo – figura retorica. Chiasmo – nella scultura antica, formula compositiva nella rappresentazione della figura umana.