Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’ILLUSIONE. Un’illusione si può definire come una percezione di una distorsione sensoriale, causata dal modo in cui il cervello, di norma, organizza ed interpreta le stesse. Le illusioni possono coinvolgere i vari sensi, ma quelle visive sono le più famose e le più conosciute, considerato il fatto che la vista spesso è prevalente ...

  2. disillusione. diṡilluṡióne s. f. [dal fr. désillusion, comp. di dés - «dis- 1 » e illusion «illusione»]. – Perdita di un’illusione o delle illusioni, disinganno: al contatto con la realtà, la d. è inevitabile. Diversamente da delusione, che ha valore più soggettivo, e indica il sentimento doloroso o comunque spiacevole di chi ...

  3. 16 gen 2018 · l’illusione visiva è il vedere un oggetto che esiste realmente, ma disegnato o creato in modo tale da indurre il cervello in errore, il miraggio è un tipo specifico di illusione visiva presente in natura. Altri modi in cui la nostra percezione viene ad essere alterata, sono l’apofenia e la pareidolia (illusione pareidolitica).

  4. Cosa vuol dire Illusione? Trova significato, pronuncia ed etimologia nel Dizionario Italiano di VirgilioSapere.

  5. illusione ( approfondimento) f sing ( pl.: illusioni ) ( filosofia) ( psicologia) percezione errata di un oggetto reale. (per estensione) convinzione non veritiera su una o più cose e/o persone, quindi secondo un erroneo punto di vista. vaga indicazione verso qualcuno per qualcosa senza poi averne la dovuta cura rendendo vana l' attenzione ...

  6. illusione ‹il·lu·ṣió·ne› s.f.. Immaginazione di elementi che non troveranno corrispondenza nella realtà: vivere di illusioni. Percezione che non risponde alla realtà oggettiva, originata da un errore dei sensi: i. ottica.

  7. Il sostantivo femminile sanscrito māyā (in devanāgarī माया), ricorrente in diverse dottrine filosofiche e religiose dell' antica India, ha il significato originario di «creazione», più propriamente di «potere creativo» delle apparenze fenomeniche, e successivamente quello di « illusione » inteso come attributo della creazione ...