Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: narciso mito
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

  3. Acquista Narciso Rodriguez - Narciso online con la consegna gratis sopra i 50 €! Narciso Rodriguez a prezzi bassi solo su NOTINO!

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › narciso_(Enciclopedia-Dantesca)Narciso - Enciclopedia - Treccani

    Personaggio mitologico, figlio del fiume Cefiso e della ninfa Liriope. Fanciullo bellissimo, vedendo un giorno la propria immagine riflessa in una fonte, la scambiò per una persona vera e se ne innamorò a tal punto che, nel vano tentativo di afferrarla, morì consunto dalla sua illusoria passione e fu trasformato nel fiore omonimo. Alla ...

  2. www2.classics.unibo.it › Didattica › LatBCNarciso_Boccaccio

    partorì un bambino che sin dalla nascita suscitava amore, e lo chiamò Narciso. [ Met. III 341-346] Su questo stesso Narciso, Ovidio riporta una favola abbastanza nota. Dice infatti che quando nacque Narciso, fu portato dal vate Tiresia, per ricevere un responso sulla sua vita futura. Il quale rispose a chi lo interrogava che il bambino ...

  3. 2 mar 2020 · MITOLOGIA GRECA. Diverse versioni narrano il mito di Narciso, personaggio della mitologia greca, figlio della ninfa Liriope e del dio Cefiso . Una proviene dai papiri di Ossirinco (capitale del XIX distretto dell’ Alto Egitto) attribuita a Partenio poeta dell’ Antica Grecia, un ‘altra si trova nelle Narrazioni di Canone.

  4. 15 dic 2021 · Caravaggio interpretò il mito classico dipingendo il giovane con abiti del Seicento. La postura di Narciso e la sua espressione esprimono il desiderio del giovane proiettato verso l’immagine riflessa sull’acqua. Caravaggio rappresenta Narciso mentre si specchia in una superficie liquida. Nel testo di Ovidio la scena avviene in un luogo ...

  5. Narciso morì consunto dal suo vano e ridicolo amore e, trasformato dalla dea vendicatrice nel fiore che conserva il suo nome, gli antichi lo consacrarono alle Furie. Il mito di Narciso lo troviamo per la prima volta nelle Metamorfosi di Ovidio; ripreso poi in età medievale con la traduzione in volgare delle stesse Metamorfosi.

  6. www2.classics.unibo.it › Didattica › LatBCNarciso_Conone

    Filostrato, Immagini, 23 (Narciso) 1. La fonte ritrae Narciso, la pittura ritrae la fonte e tutte le vicende di Narciso. Un giovinetto, che ha da poco terminato la caccia, si sporge su una fonte, traendone una sorta di desiderio e innamorandosi della sua propria bellezza; come vedi, sembra dardeggiare il suo sguardo verso l'acqua.

  7. 2 feb 2013 · Andando indietro nel tempo, devi sapere che il mito di questo ragazzo risale al II secolo a.C., dall’autore chiamato Conone: nel racconto si narra che Narciso era ambito da molti spasimanti, tra cui spicca anche il nome dell ninfa Eco. Il protagonista, però, disdegna tutte le corteggiatrici, poiché nessuna lo attrae particolarmente.

  1. Annunci

    relativi a: narciso mito
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.