Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bandiera del Brasile. La bandiera del Brasile fu adottata il 19 novembre 1889. Fu ideata da Raimundo Teixeira Mendes con la collaborazione di Miguel Lemos e di Manuel Pereira Reis. Il disegno è di Décio Villares . La bandiera è verde con un rombo color oro al centro che ricorda i colori della bandiera imperiale.

  2. Economia del Brasile. L' economia del Brasile, con un prodotto interno lordo di 2056 miliardi di dollari USA, occupa il 7º posto tra le economie mondiali maggiori. Tra i punti di forza vi è l'industria nazionale, assai sviluppata, che assicura al paese una posizione dominante nel continente.

  3. Suddivisioni del Brasile. Il Brasile è suddiviso amministrativamente in 26 stati federati più il distretto federale, dove si trova la capitale Brasilia. Ogni stato è diviso a sua volta in più di 5 500 comuni.

  4. Religioni in Brasile. Il cristianesimo è la religione più diffusa in Brasile. Secondo il censimento del 2010, i cristiani sono circa l’88,8% della popolazione e sono in maggioranza cattolici; il 2% della popolazione segue lo spiritismo, l'1,2% circa della popolazione segue altre religioni non cristiane e l’8% della popolazione non segue ...

  5. Il Colpo di Stato in Brasile del 1964 fu una sollevazione condotta dalle forze armate brasiliane contro il presidente del Brasile João Goulart. Il golpe, svoltosi tra il 31 marzo ed il primo aprile del 1964, si concluse con la deposizione di Goulart e pose fine alla cosiddetta Quarta Repubblica brasiliana (1946-1964), inaugurando la fase della ...

  6. Stati federati del Brasile. Gli stati brasiliani hanno una discreta autonomia di governo in materia legislativa, di pubblica sicurezza e riscossione delle tasse.A capo del governo dello Stato c'è un governatore (governador), eletto direttamente dal voto popolare, così come tutto il corpo legislativo (assembléia legislativa).

  7. Mari (Brasile) Mari è un comune del Brasile nello Stato del Paraíba, parte della mesoregione della Zona da Mata Paraibana e della microregione di Sapé .

  1. Le persone cercano anche