Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. concerne il diritto di resistenza - nell'opera di Locke, che si rivelereb-be chiaramente moderna per tre aspetti: in primo luogo, in essa il diritto di resistenza apparterrebbe permanentemente al corpo del popo-lo; in secondo luogo, esso sarebbe sempre considerato come un diritto e non come un dovere di natura religiosa: i governanti e i principi

  2. Comparvero, cioè, subito dopo il trionfo, quasi pacifico, del diritto alla resistenza teorizzato da Locke. Locke, però, cominciò a scrivere quelle pagine quasi dieci anni prima, quando la resistenza agli Stuart appariva molto meno pacifica e comportò, poco dopo, anche l’esilio di Locke stesso in Olanda.

  3. 30 giu 2022 · Le primavere arabe, ad esempio, sono state mosse sia da motivazioni “liberali” – l’obiettivo di rimuovere un autocrate dotato di poteri smisurati è strettamente collegato ai concetti di libertà, di divisione dei poteri, di stato di diritto –, sia da motivazioni “sociali”, come l’aumento non più sostenibile del costo della vita dei comuni cittadini, ad esempio causato da un ...

  4. Quale è il suo potere: 1. Il diritto di fare le leggi, in quanto è una società libera e nasce dalla spontanea adesione degli uomini, deve risiedere necessariamente nella società stessa. 2. Necessario è un vescovo o un presbitero → non è così in realtà: “io sarò ovunque ci siano due o tre persone che si radunano in mio nome”. 3.

  5. John Locke - Politica. 1) E’ il maggior teorico del liberalismo politico, di una filosofia che mette al centro la libertà, cioè i diritti di ogni individuo e la loro tutela, come fine dello ...

  6. Nel numero di settembre c’è una lettera ai tedeschi che si intitola Resistite fortes in fide. Ai nostri amici tedeschi durissima contro il nazismo. Ma l’evento importante è quello della guerra civile in Spagna dove vengono scomodate le riflessioni sulla guerra giusta e quindi sul diritto di ribellione (anche violenta).

  7. avviene. Il diritto di resistenza è esplicitamente affermato in diverse costituzioni europee del se-condo dopoguerra, per esempio quella francese del 1946 e la Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, entrata in vigore nel 1949. 7. Il diritto alla resistenza nella Costituzione italiana