Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il termine musica colta ci si riferisce principalmente alle musiche di tradizione classica, includendo in questo genere forme musicali sia della musica contemporanea che di quella classica storicizzata. In Occidente la musica colta è caratterizzata dalla tradizione musicale scritta, preservata da forme di notazione musicale.

  2. John Field – Il padre del Notturno. John Field fu un compositore e pianista irlandese che nacque a Dubino del 1782 da una famiglia di artisti. Il padre, Robert Field, era un pastore protestante e suonatore di violino mentre il nonno, a lui omonimo, si dilettò con il pianoforte ed insegnò questo strumento al giovane John.

  3. Barocco, Biografie. Nacque a Venezia il 4 marzo del 1678. Il suo nome per intero è Antonio Lucio Vivaldi. Fu compositore e violinista del tardo barocco veneziano. E’ considerato il più importante influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca. Le sue opere influenzarono in modo determinante numerosissimi ...

  4. Il poeta di elezione di Schubert fu Goethe, che però non seppe comprendere la grandezza del musicista, tanto che nel 1816 respinse l’album che questi gli aveva inviato per ottenere il suo appoggio nella pubblicazione. Tra i più conosciuti ci sono “Die Forelle”, “Im Frühling” e “Der Tod und das Mädchen”. 478.

  5. Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale. Essa abbraccia approssimativamente un arco di tempo che comincia dall'XI secolo e si estende fino al XX secolo o, a seconda delle convenzioni, fino all'età contemporanea. Tale periodo include, in particolare, il periodo caratterizzato dallo sviluppo ...

  6. Nella sua forma più familiare, di brano composto da un unico movimento scritto solitamente per pianoforte solista, il notturno divenne popolare soprattutto nel XIX secolo. Tra le opere di questo genere, vi sono quelle di Felice Blangini (1781-1841); pubblicate nel 1801, esse ebbero un grosso successo, pur non essendo dei veri e propri capolavori.

  7. 46 6 Musica ‘colta’ e musica ‘pop’ nella promozione dell’italiano nel mondo Balboni Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica c. della struttura musicale, che nella musica pop è di solito semplice in ordine all’armonia, lineare per quanto riguarda la melodia, ele-