Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pagine nella categoria "Film statunitensi del 1982" Questa categoria contiene le 139 pagine indicate di seguito, su un totale di 139.

  2. Allenatore. Dan Peterson. Serie A1. 3º posto. Play-off. Vincitrice. 1980-1981. 1982-1983. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pallacanestro Olimpia Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982 .

  3. Campionato europeo di calcio Under-21 1982. Il Campionato di calcio europeo Under-21 1982, 3ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto dal 23 febbraio al 12 ottobre 1982. Il torneo è stato vinto dall' Inghilterra . Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 3 giugno 1980 e il 6 dicembre ...

  4. Manuale. La Serie A 1981-1982 è stata l'80ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 50ª a girone unico ), disputata tra il 13 settembre 1981 e il 16 maggio 1982 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo ventesimo titolo, il secondo consecutivo, potendosi fregiare della seconda stella d'oro a ventiquattro ...

  5. Il Torneo di Wimbledon 1982 è stata la 96ª edizione del Torneo di Wimbledon e seconda prova stagionale dello Slam per il 1982. Si è giocato sui campi in erba dell' All England Lawn Tennis and Croquet Club di Wimbledon a Londra in Gran Bretagna dal 21 giugno al 4 luglio 1982. Il torneo ha visto vincitore nel singolare maschile lo statunitense ...

  6. La Serie A 1982-1983 è stata l'81ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 51ª a girone unico ), disputata tra il 12 settembre 1982 e il 15 maggio 1983 e conclusa con la vittoria della Roma, al suo secondo titolo. Capocannoniere del torneo è stato Michel Platini ( Juventus) con 16 reti.

  7. Eddie Cheever. Ligier - Matra. Il Gran Premio del Belgio 1982 è stata la quinta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 9 maggio 1982 sul Circuito di Zolder. La gara è stata vinta dal britannico John Watson su McLaren - Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del terzo successo nel mondiale.