Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Realizzazione. Architetto. Edoardo Detti. Carlo Scarpa , Modifica dati su Wikidata · Manuale. La vecchia hall. L'interno visto dal giardino in una foto del 1975 di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC) Il Grand Hotel Minerva si trova a Firenze in piazza Santa Maria Novella 16.

  2. Il nome Minerva ricorda la divinità romana figlia di Giove e di Meti, considerata la divinità vergine della guerra giusta, della strategia, della saggezza, dell'ingegno, delle arti utili (architettura, ingegneria, scienza, matematica, geometria, artigianato e tessitura), nonché inventrice del telaio e del carro corrispettivo nella mitologia greca di Atena.

  3. Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557. Il titolo insiste sulla basilica di Santa Maria Sopra Minerva . Dal 28 giugno 2018 il titolare è il cardinale António Augusto dos Santos Marto, vescovo emerito di Leiria-Fátima .

  4. Minerva (fregata) La Minerva è stata una fregata in servizio con la Real Marina del Regno delle Due Sicilie, famosa per essere stata il luogo di esecuzione dell' ammiraglio Francesco Caracciolo in seguito ai fatti della Rivoluzione napoletana del 1799 .

  5. Ordine della Minerva. L' Ordine della Minerva è un' onorificenza accademica istituita dall' Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" nel 1986 a Chieti. Si tratta di un riconoscimento assegnato a personalità nazionali ed internazionali, che tramite la propria opera hanno svolto un ruolo fondamentale per il progresso della scienza, della ...

  6. Descrizione. Nella Minerva in atto di abbigliarsi si trova al centro della scena la divinità romana Minerva ( Atena per i Greci) viene "sorpresa" completamente nuda, a figura intera, mentre si accinge ad indossare un mantello. Mentre il corpo tenta di coprirsi le nudità, il volto della dea è inclinato e volutamente diretto verso lo ...

  7. Retro di un tetradramma d'argento in uso ad Atene nel 480-420 circa a.C.. La civetta di Atena (o anche di Minerva) è la civetta (o, con termine desueto, la "nottola") che accompagna da Omero in poi, le rappresentazioni di Atena glaucopide nei miti dell'antica Grecia e di Minerva nei miti dell'antica Roma. È il simbolo della filosofia e della saggezza