Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Philippe Hirschhorn iniziò a studiare il violino con Voldemārs A. Stūresteps alla scuola di musica di Riga, e poi dal 1963 con Mikhail Vaiman al Conservatorio di Leningrado. Si fece notare in due importanti concorsi internazionali; nel 1965 al Concorso Paganini di Genova e nel 1967 al Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Jazz_violinoJazz violino - Wikipedia

    Jazz violino. Il violinista jazz francese Jean-Luc Ponty è un artista fusion jazz-rock. Jazz violino è l'uso del violino o del violino elettrico per improvvisare linee soliste. I primi violinisti jazz comprendevano: Eddie South, che suonava il violino con i Dixielanders di Jimmy Wade a Chicago; Stuff Smith e Claude "Fiddler" Williams.

  3. Violino della Shoah. Il cosiddetto violino della Shoah o di Auschwitz è uno strumento musicale fabbricato dal liutaio Collin Mezin e venduto a Torino a Edgardo Levy, che lo acquistò per donarlo alla figlia Eva Maria poco prima del 1938. Il violino è conosciuto per essere uno strumento della Shoah, in quanto è stato portato ad Auschwitz e ...

  4. Il violino nero (Le Violon noir) è un romanzo dello scrittore francese Maxence Fermine, pubblicato nel 1999. Trama [ modifica | modifica wikitesto ] Protagonista del romanzo, ambientato nel tardo settecento , è Johannes , un genio musicale che, arruolatosi nell' Armata d'Italia napoleonica , viene ferito durante un combattimento.

  5. La composizione del concerto per violino e orchestra n. 4 K 218 fu terminata da W. A. Mozart nell'ottobre 1775. Costituisce il quarto di cinque concerti per lo stesso strumento ( K 207, K 211, K 216, K 219 ), attribuibili con certezza al compositore. Il concerto si rifà alla scuola italiana ( Boccherini, Vivaldi, Tartini, Corelli, Geminiani ...

  6. Data. 1872. Tecnica. olio su tela. Dimensioni. 75×61 cm. Ubicazione. Alte Nationalgalerie, Berlino. L' Autoritratto con la Morte che suona il violino è un dipinto del pittore svizzero Arnold Böcklin, realizzato nel 1872 e conservato all' Alte Nationalgalerie di Berlino .

  7. Trama. Il film si articola in diversi episodi che narrano la vita del violino denominato: il violino rosso. Tutto il film si ambienta in una sala d'aste dove il violino sta per essere battuto all'asta. Molti sono i compratori, tra cui dei monaci, un signore che fa parte della fondazione dedicata al violinista Pope, dei cinesi e un famoso ...