Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Cavalcata del Bicentenario, partita il 30 settembre da Lecce, dopo aver attraversato la Puglia e la Campania, ha toccato le ultime località nel Lazio, quale Rocca Priora e Artena per giungere domani 27 ottobre a Roma in Piazza di Siena e ricongiungersi alla Squadriglia Nord, proveniente da Venaria Reale, per la cerimonia finale delle celebrazioni del Bicentenario della costituzione della ...

  2. Cavalcata del Bicentenario, militari schierati in piazza "Entrano studenti, escono soldati. Vengono giovanotti, escono uomini. Come diceva ne ‘La scuola di Cavalleria’ Edmondo De Amicis.

  3. La cavalcata si concluderà il 27 ottobre in Piazza di Siena a Roma Contenuto pagina Si è svolta oggi, presso la sala polifunzionale “Open Space” di Lecce, la presentazione del programma delle celebrazioni del Bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria dell’Esercito Italiano.

  4. Lecce, 3 ottobre 2023 – Nella 3 giorni di raduno delle Associazioni d’Arma di Cavalleria e Carristi parte la cavalcata che avrá il suo epilogo a Piazza di Siena. Il 27 ottobre, a Piazza di Siena a Roma, la cerimonia finale del Bicentenario della Scuola di Cavalleria. Organizzata dall’ Esercito Italiano per celebrare i 200 anni della ...

  5. 9 ott 2023 · Si è conclusa domenica 8 ottobre, la quarta tappa Casteggio – Castel San Giovanni della “Cavalcata del Bicentenario”, iniziativa organizzata dall’Esercito Italiano per celebrare i 200 ...

  6. La Cavalcata del Bicentenario, proseguirà verso Mignano Montelungo (CE), dove farà sosta al Sacrario Militare. La Squadriglia Sud contestualmente a quella Nord faranno il loro afflusso a Roma il 27 ottobre in Piazza di Siena, epilogo delle celebrazioni del Bicentenario della costituzione della Scuola di Cavalleria.

  7. 5 ott 2023 · La “Cavalcata del Bicentenario” verso Roma “La “Cavalcata del Bicentenario” - spiegano dalla “Scuola di Cavalleria” – è un’iniziativa che sta vedendo due squadriglie (n. 4 binomi a cavallo) partire lungo due itinerari, rispettivamente da Venaria Reale (prima sede della Scuola), e da Lecce (sede attuale dell'istituto), verso Roma.