Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli agapornis, comunemente detti inseparabili per la loro tendenza a formare stabili legami di coppia (in inglese “lovebirds” traduce letteralmente il nome derivato dal greco, che significa appunto “uccelli che si amano”): tale caratteristica, affettuosità di coppia e monogamia, comunque non è in maggior evidenza rispetto alla media degli altri pappagalli.

  2. mondoinseparabile.wordpress.com › riproduzioneAgapornis

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  3. 28 gen 2023 · Riproduzione. L’agapornis fischeri è un uccello molto socievole, tollerante della presenza dell’uomo dal quale si fa avvicinare con relativa facilità. E’ tendenzialmente monogamo. In natura tende a nidificare negli anfratti rocciosi, nelle cavità arboree e nei nidi abbandonati da altri uccelli.

  4. 19 gen 2022 · Riproduzione Inseparabili In natura il periodo riproduttivo dura 5-6 mesi e coincide con la stagione secca. Il clima italiano è estremamente diverso a seconda della regione per cui risulta difficile definire con esattezza il periodo riproduttivo, ma si identifica sicuramente con i mesi estivi.

  5. 28 gen 2023 · Riproduzione. L’inseparabile mascherato è tendenzialmente un uccello monogamo. Si riproduce tra aprile e luglio con una covata stagionale. Trasporta il materiale per la costruzione del nido con il becco. E’opportuno quindi fornirgli del materiale da costruzione (rametti di ulivo o salice) al momento della riproduzione.

  6. 29 giu 2017 · Riproduzione pappagalli In questo articolo tratterò un argomento molto richiesto e allo stesso tempo molto interessante, e cioè la riproduzione dei pappagalli. Penso infatti che ogni allevatore abbia due scopi quando acquista dei pappagalli: il benessere e la riproduzione dei pappagalli. Lo stesso può comunque fare anche un semplice appassionato, soprattutto con alcune specie come

  7. Come tutti gli inseparabili, anche gli Agapornis fischeri sono alti circa 15 cm e pesano circa 40 grammi. La femmina è uguale al maschio poiché la razza non presenta segni di dimorfismo sessuale . Nella varietà ancestrale o naturale il piumaggio è prevalentemente verde, più scuro sulle ali e più chiaro sul petto. la testa invece è arancione-pesca intenso sul davanti e tendente al ...