Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Shylock pretende la libbra di carne. Il destino di Antonio sembra segnato. Ma Porzia arriva a Venezia travestita da avvocato e difende carne e onore del mercante attraverso un cavillo giuridico: Shylock dovrà tagliare dal corpo di Antonio una sola libbra senza spargere una sola goccia di sangue. Dall'opera teatrale di William Shakespeare.

  2. 17 mar 2006 · IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare (1564-1616) Atto IV - Scena I. SHYLOCK Dottissimo giudice! Che sentenza! Vieni, preparati! PORZIA Aspetta un momento, c’è qualcos’altro. Questo contratto non ti accorda neanche una goccia di sangue. Le precise parole sono: "Una libbra di carne".

  3. 3 apr 2019 · Vediamo insieme trama, analisi e personaggi di quest’opera shakespeariana. Il mercante di Venezia, The Merchant of Venice titolo originale, è un’ opera teatrale di William Shakespeare scritta ...

  4. il Giornale di Vicenza - giovedì 15 gennaio 2004 – Pagina 23. Giornata intensa di riprese per l' attore inglese sul set del Mercante di Venezia - Jeremy Irons, l' antipo tenebroso mangia cornetti e dispensa autografi. Soddisfatti i conti di Thiene: «Con l'affitto garantiremo la manutenzione del castello». di Marialuisa Duso.

  5. Il Mercante di Venezia. ShareThis. Genere: Drammatico. Titolo originale: The Merchant of Venice. Anno: 2005. Produzione: Gran Bretagna, Italia. Regia: Michael Radford. Cast: Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph Fiennes. Per poter corteggiare degnamente la bella Porzia il nobile Bassanio deve chiedere un prestito ad Antonio, il mercante di Venezia.

  6. Il mercante di Venezia. Un film di Michael Radford . Con Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph Fiennes, Mackenzie Crook, Julian Nest. continua». «continua. Titolo originale The Merchant of Venice . Drammatico , Ratings: Kids+16 , durata 124 min. - Gran Bretagna, Italia 2004 . uscita venerdì 11 febbraio 2005 .

  7. 19 giu 2015 · Il mercante di Venezia – William Shakespeare. di Martina Giobbio. Il mercante di Venezia è un’opera teatrale che risale alla fine del XVI secolo ma che risulta essere ancora molto attuale. Grazie ai temi affrontati nell’opera, Shakespeare ci fornisce infatti spunto di riflessione su noi stessi e la nostra contemporaneità.