Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tornando al significato di E=mc 2, a pag. 86 c'è un esempio con la massa relativistica nel quale la massa si conserva (e pertanto non si trasforma in energia). Le posizioni a riguardo sono molteplici e il dibattito è ancora aperto (e incasinato), forse andrebbe specificato meglio. Qualcosina è detto in Massa (fisica) nella nota 17.

  2. La massa a l'é na mzura dla quantità ëd material an n'oget, 'me evidensià da soa arzistensa a cangé 'd moviment. L' unità fondamental ëd la massa a l'é ël chilo. N'àutra unità ëd massa soens dovrà an fìsica a l'é ël grama , definì tanme na part ansima a mila dël chilo.

  3. Potenza (fisica) La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l' energia trasferita [1] nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza ( W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia ( J) in un breve intervallo di tempo ( s ). Viene anche utilizzata per quantificare l'energia prodotta o ...

  4. La costante di massa molare, indicata con , è una costante fisica definita come un dodicesimo della massa molare del carbonio-12: M u = M(12 C)/12. [1] La massa molare di un elemento o composto chimico è la sua massa atomica relativa (chiamata anche peso atomico) moltiplicata per la costante di massa molare.

  5. it.wikipedia.org › wiki › ForzaForza - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Forza (disambigua). In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione. [1] L'interazione della forza con il corpo avviene sia a livello macroscopico ...

  6. Centro di massa. Il centro di massa (o baricentro) [1], in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema. Nel caso particolare di un corpo rigido, il centro di massa ha una posizione fissa rispetto al sistema.

  7. Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités ), abbreviato in SI (pronunciato esse-i [3]) è il più diffuso sistema di unità di misura . La Convenzione del Metro del 1875 ha posto le basi per un sistema di unità di misura comune, chiamato dal 1961 Sistema Internazionale.