Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Pierfedele, o San Pier Fedele [2], anticamente denominata San Pietro, è adiacente al paese capoluogo. Fu comune autonomo dal 1811 al 1928, quando fu aggregato al comune di Caridà per dare vita al nuovo comune di San Pietro di Caridà. Cambiò nome nel 1863 da San Pietro a San Pier Fedele, ma negli atti ufficiali incominciò a essere ...

  2. Marie Bonaparte ( Saint-Cloud, 2 luglio 1882 – Gassin, 21 settembre 1962) è stata una nobile, psicoanalista e scrittrice francese . Fu, per nascita, una principessa francese appartenente a Casa Bonaparte, mentre in seguito al suo matrimonio entrò a far parte della famiglia reale greca. Fu, inoltre, una seguace di Sigmund Freud .

  3. Coperture a tetto dell'antichità. Il tetto a capriate dell' antica basilica di San Pietro in Vaticano a Roma. La lista delle coperture a tetto dell'antichità comprende le coperture a tetto realizzate in epoca Greca e Romana ordinate per luce libera. Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su ...

  4. Antonio Di Pietro (Montenero di Bisaccia, 2 ottobre 1950) è un avvocato, ex magistrato ed ex politico italiano.. Ha fatto parte del pool di Mani pulite come sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Milano; nel 1996 è entrato in politica, e nel 1998 ha fondato il partito Italia dei Valori dal quale, nell'ottobre 2014, si allontana lasciando tutti gli incarichi.

  5. Il colpo di Stato in Jugoslavia del 1941 fu una rivolta militare praticamente incruenta ordita da parte di ufficiali dell'esercito jugoslavo che, in data 27 marzo, rovesciò il reggente Paolo Karađorđević e proclamò il raggiungimento della maggiore età del re Pietro II. Si formò allora un nuovo esecutivo con a capo il generale Dušan ...

  6. Pietro I, nel 1911, siglò un'alleanza con il regno di Bulgaria, alla quale si unirono il regno di Grecia e, per ultimo, il regno del Montenegro per combattere contro l'impero ottomano, già fiaccato dalla recente sconfitta contro l'Italia. L'8 ottobre 1912 il Montenegro dichiarò la guerra, seguito dalle altre nazioni.

  7. Pietro di Cipro corteggia una dama. Nel 1342 Pietro aveva sposato Echive de Montfort (1324 - † prima del 1353), ereditiera del connestabile di Cipro e signore titolare di Tiro e di Toron, Umfredo di Montfort, anche signore di Beirut († 1326); Les familles d'outre-mer in un altro capitolo riportano che Eschiva era figlia di Ruperto, il padre di Unfredo; per poter celebrare il matrimonio era ...