Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Sassonia, secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, era figlio del duca di Sassonia, Ottone I e di Edvige di Babenberg (856 - 903, figlia di Enrico di Franconia e d'Ingeltrude). Enrico di Baviera come conferma l'Annalista Saxo era fratello del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I.

  2. Biografia. Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Giovanni era il fratello minore del duca Alberto II di Sassonia e insieme a questi resse il ducato di Sassonia alla morte del padre nel 1260.

  3. Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia e di Regelinda.Attorno al 950 fondò Stoccarda.Il 16 ottobre 948 visitò l'abbazia di San Gallo assieme al duca e suocero Ermanno I: ivi era presente una disputa tra l'abate Cralone (fuggito alla corte di Ottone I non appena seppe dell'arrivo di Liudolfo) e alcuni suoi monaci e nominò come "anti-abate ...

  4. Elettorato di Sassonia. Politica; Forma di governo: Monarchia: Nascita: 965 con Adalberone: Causa: creazione della contea palatina del Ducato di Sassonia da parte di Ottone I di Sassonia: Fine: 1356 con Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg Causa: Annessione permanente all'Elettorato di Sassonia Territorio e popolazione; Modifica dati su Wikidata ...

  5. Riferimento, Scienze umane, Storia / Di migdmy. Ottone I di Sassonia è stato il primo sovrano dell’Italia tedesca, un periodo storico che ha avuto un impatto significativo sulla storia e sulla cultura del Paese. Nato nel 912, Ottone I salì al trono nel 936 e regnò fino alla sua morte nel 973. Durante il suo regno, Ottone I ha svolto un ...

  6. Personaggio di dubbia esistenza, secondo Giovanni d'Orville sarebbe stato il capostipite della dinastia sabauda, primo conte di Savoia (988-1026) e Moriana (998-?) [1] . Su di lui non esiste documentazione certa, dato che l'unico a ricostruire la sua esistenza fu Giovanni d'Orville per conto di Amedeo VIII di Savoia , attribuendogli una parentela da Ottone II attraverso uno dei quattro figli [2] .

  7. Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si fondava sui beni della sua casa a sud del Harz (Nordhausen, Wallhausen, Memleben), ma che ...