Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Persone morte nel XIV secolo. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  2. Ciàcołe; Modełi racomandai; Coordenamento; Convension de scritura; Comunità; El Wikipedian; Chat IRC; Juto; Sondaji; Contati; Donasion

  3. it.wikipedia.org › wiki › SecoloSecolo - Wikipedia

    Secolo. Un sècolo [1] è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio .

  4. Oreficeria senese del XIV secolo. L' oreficeria senese nel Trecento raggiunse un vertice di maestria da metterla sullo stesso piano di arti quali pittura e scultura, ed ebbe un ruolo essenziale nello sviluppo dell' arte orafa europea anche nei secoli successivi. A Siena, oltre alla rinomata scuola senese in pittura, l'altissimo livello tecnico ...

  5. Raimondo Caldora, detto Raimondaccio ( Castel del Giudice, prima metà XIV secolo – 1393 circa), è stato un nobile, condottiero e capitano di ventura italiano . Fu signore di Belmonte del Sannio, Borrello, Castel del Giudice, Civitaluparella, Fallo, Frisa, Ortona, Pescopennataro, Pizzoferrato, Quadri, Rosello, Sant'Angelo del Pesco e Vasto e ...

  6. Compositori italiani del XIV secolo. Categoria che raggruppa schede biografiche di compositori italiani del XIV secolo . Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Indice. Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Peste_neraPeste nera - Wikipedia

    Modifica dati su Wikidata · Manuale. La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste . Nonostante il nome, non è certo che la malattia scatenante sia stata effettivamente la peste ...