Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. File:Andrea del sarto, Devozione dei fiorentini alle reliquie di san Filippo, 1510, 01.jpg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  2. Alice di Battenberg. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria ( Castello di Windsor, 25 febbraio 1885 – Buckingham Palace, 5 dicembre 1969) è stata una principessa di Battenberg, e di Grecia e Danimarca per matrimonio. Fu la suocera della regina Elisabetta II del Regno Unito in quanto madre del principe consorte Filippo di Edimburgo e, di ...

  3. File:Andrea del sarto, Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo, 1510, 01.jpg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  4. Campanile di Sant'Andrea nel 1874. La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell' architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali. Ha la dignità di basilica minore. [1]

  5. Metodo di misurazione: Pattern: Caratteristiche e stato del flash: Il flash non è scattato, rimozione flash forzato: Data e ora, frazioni di secondo: 92: Data e ora di creazione, frazioni di secondo: 92: Data e ora di digitalizzazione, frazioni di secondo: 92: Versione Flashpix supportata: 1: Spazio dei colori: sRGB: Risoluzione X sul piano ...

  6. Al secondo altare destro, del 1749, è un dipinto raffigurante S.Filippo Neri, opera di Daniel Seiter. Il quarto altare, di San Giuseppe, fu progettato da Filippo Juvarra (1716) e segue poi l'altare dello Spirito Santo (1630), con dipinto raffigurante la Pentecoste di Giovanni Antonio Molineri.

  7. it.wikipedia.org › wiki › HercolaniHercolani - Wikipedia

    Hercolani. Palato d'azzurro e d'oro di sei pezzi, alla banda del primo caricata di tre corone d'oro, attraversante, al capo d'azzurro a tre gigli d'oro fra i pendenti di un lambello di rosso [1] Titoli. Principe Hercolani. Principe del Sacro Romano Impero. Marchese di Blumberg.