Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Inizio: 30 Novembre 1786. La pena di morte è un atto “conveniente solo ai popoli barbari” scrisse Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana Granduca di Toscana promulgando la Riforma Penale, una riforma con la quale, per la prima volta al mondo, venne abolita la pena di morte e con essa anche la tortura. La riforma promulgata il 30 ...

  2. L’abolizione della pena di morte in Toscana non rappresentò solo un traguardo legislativo, ma divenne un simbolo di progresso umanitario che ha lasciato un’eredità duratura. La decisione del Grande Ducato ha dimostrato che la giustizia può essere esercitata con compassione e rispetto per la vita, inaugurando una nuova era nell’amministrazione della legge.

  3. Colore (vedi legenda) Stato Ultima esecuzione Anno abolizione Argentina 1916 (legale) 1983 (extragiudiziale) 1984 (per altri crimini) 2009 (definitivamente) La Costituzione stabilisce che «La pena di morte per reati politici, tutti i tipi di tortura e la fustigazione sono per sempre aboliti»; l'abolizione per i reati comuni è stabilita per legge ordinaria.

  4. 30 nov 2020 · L’istituzione di questa giornata risale al 21 giugno 2001 quando, con apposita legge, il Consiglio Regionale della Toscana motivava l’istituzione della festa nella ricorrenza della pubblicazione della legge penale con la quale nel novembre del 1786 il granduca Pietro Leopoldo – primo esempio nel mondo – decretava l’abolizione della pena di morte.

  5. Pena di morte in Italia. Voce principale: Pena di morte. La pena di morte in Italia è stata in vigore fino al 1889 [1] nel codice penale, fu reintrodotta sotto il fascismo dal 1926 al 1948, quando con l’entrata in vigore della Costituzione del 1 Gennaio 1948 venne abolita, l’unica eccezione prevista era in riferimento alle previsioni ...

  6. L’abolizione della pena di morte in Toscana ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo di giustizia, influenzando profondamente la struttura sociale e il sistema legale della regione. Questa decisione storica ha rafforzato il rispetto per i diritti umani e promosso un approccio alla giustizia più incentrato sulla riabilitazione che sulla punizione.

  7. Abbiamo veduto con orrore con quanta facilità nella passata Legislazione era decretata la pena di Morte per Delitti anco non gravi, ed avendo considerato che l'oggetto della Pena deve essere la soddisfazione al privato ed al pubblico danno, la correzione del Reo figlio anche esso della Società e dello Stato, della di cui emenda non può mai disperdersi la sicurezza nei Rei dei più gravi ed ...