Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cultura nella crisi del XIV secolo Una grande depressione in Italia ed in Europa (pag. 43) Nel XIV l'Europa viene colpita da una grave depressione economica e sociale che bloccò lo sviluppo della civiltà urbana ed impose nuove forme di organizzazione della vita sociale e cambiamenti dal punto di vista culturale.

  2. Il XIV secolo e la “crisi del trecento”. 6'. L'autunno del Medioevo: introduzione al Trecento. Durante il quattordicesimo secolo è possibile osservare delle dinamiche di lungo corso nelle quali si lascia cogliere la crisi delle principali istituzioni medioevali. Per questo motivo il Trecento, al pari del Seicento e del Novecento, è oramai ...

  3. pito dalla crisi: dai primi decenni del XIV secolo in poi, si profilò un’universale scarsità di moneta che inevitabilmente si tradusse in danno all’attività bancaria e commercia-le. I motivi profondi di questa crisi monetaria sono oscuri e complessi; ma un fattore cruciale fu dato da un limite oggettivo delle stesse forze di produzione.

  4. La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata alla crisi del Trecento, con le sue cause e conseguenze. Sarà possibile personalizzarla, integrandola con testo e immagini che possano aiutare a fissare ...

  5. www.skuola.net › storia-medievale › xiv-secoloXIV Secolo - Skuola.net

    La Peste, la Crisi del XIV Secolo e il Nuovo Modo di Far Guerra (i Capitani di Ventura e il Potere dell’Esercito) Nella zona del Mar Nero, a causa delle scarse condizioni d’igiene, si ...

  6. LA CRISI DEL XIV SECOLO (sintesi ed integrazione) Il 1300 fu un secolo di crisi complessiva della società europea: crisi demografica, economico-sociale, politica e religiosa. Per questo motivo il XIV secolo è stato considerato dagli storici come il secolo della transizione, cioè del passaggio dal Medioevo all’Età moderna.

  7. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Crisi del XIV secolo e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "La crisi del XIV secolo o del basso medioevo fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea, che dur\xc3\xb2 per vari decenni, con una ripresa solo a partire dalla seconda met\xc3\xa0.