Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo II Plantageneto, noto anche come "il Predecessore" (in inglese Edward II; Caernarfon, 25 aprile 1284 – Berkeley, 21 settembre 1327 ), è stato re d'Inghilterra dal 1307 fino alla sua deposizione, nel gennaio del 1327.

  2. Enrico II Plantageneto, secondo la Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, dell'arcivescovo di Tiro, Guglielmo, era il figlio primogenito di Goffredo il Bello o Plantageneto (1113-1151), conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), detta "l'imperatrice Matilde", in quanto era ...

  3. Enrico II Plantageneto è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda orientale.

  4. Figli. Riccardo II (1377-1400) Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone ( Richard Cœur de Lion in francese e Richard the Lionheart in inglese) ( Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199 ), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d' Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e ...

  5. Matilde d'Inghilterra (1102-1167) Matilde o Matilda, in inglese Matilda of England, talvolta Maud oppure Maude ( Winchester, 7 febbraio 1102 – Rouen, 10 settembre 1167) è stata imperatrice del Sacro Romano Impero dal 1114 al 1125, signora degli Inglesi nel 1141 e Regina consorte d'Italia .

  6. Carlo II Stuart ( St. James's, 29 maggio 1630 – Westminster, 6 febbraio 1685 [7]) è stato re d' Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia [8] dal 30 gennaio 1649 ( de iure) o dal 29 maggio 1660 ( de facto ), al 6 febbraio 1685. Secondo i realisti, Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi ...

  7. Stefano morì il 25 ottobre del 1154 a Dover (secondo la storica britannica Alison Weir per un attacco cardiaco) e, come concordato, gli successe al trono di Inghilterra Enrico II (incoronato re d'Inghilterra il 18 dicembre 1154), iniziatore della dinastia dei Plantageneti, deciso a ristabilire il sistema di governo del nonno, Enrico I.