Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Wilhelm_IIWilhelm II - Wikipedia

    1 giorno fa · Wilhelm II (Friedrich Wilhelm Viktor Albert; 27 January 1859 – 4 June 1941) was the last German Emperor and King of Prussia from 1888 until his abdication in 1918, which marked the end of the German Empire and the House of Hohenzollern's 300-year reign in Prussia and 500-year reign in Brandenburg.

  2. 5 giorni fa · Dritto: genio alato di fronte con mani sui ritratti di Umberto I e Guglielmo II di Germania: entrambi i ritratti incorniciati da alloro e quercia, sotto le corone reale e Imperiale in esergo, in piccolo: L. POGLIAGHI INV. A. CAPPUCCIO INC. = STABILIMENTO JOHNSON, MILANO.

  3. 3 giorni fa · Scrittore tedesco, premio Nobel. α 21 dicembre 1917 ω 16 luglio 1985. Il 21 dicembre del 1917, quando la Germania di Guglielmo II non ha ancora compreso che di lì a dieci mesi conoscerà una disfatta di proporzioni enormi che porrà fine all'impero austro-ungarico, a Colonia viene alla... Leggi di più.

  4. 22 mag 2024 · Buonasera a tutti, in asta mi sono aggiudicata questa piccola monetina che da cartellino viene descritta come frazione di follaro di Guglielmo II per Messina. Ecco, la mia curiosità sta nel capire cosa rappresenti la figura al dritto (forse un leone o pantera?) e cosa ci sia scritto al retro...

  5. 18 mag 2024 · Lo sdegno e la condanna giunsero a Leopoldo II anche dalle altre teste coronate del Vecchio Continente: ad esempio il Kaiser Guglielmo II di Germania una volta descrisse il suo regale collega come un “uomo completamente cattivo”.

  6. 23 mag 2024 · In Europa il colonialismo esporta le tensioni conflittuali fuori dal continente almeno fino all'esplodere dei conflitti latenti in seguito all'entrata nella competizione internazionale della Germania di Gugliemo II.

  7. 16 mag 2024 · L’8 e 9 giugno 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare i parlamentari che li rappresenteranno nella UE. L’Italia è uno dei sei Paesi europei che la fondarono e ha il diritto di esprimere il 10.7% dei parlamentari su un totale di 705. Davanti a noi solo la Germania e la Francia. Ruminantia ha dedicato a