Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Collocare le crisi del Trecento, gli intrecci e le conseguenze all’interno di un determinato contesto storico. Individuare e distinguere nelle crisi gli aspetti principali da quelli secondari. Definire il lessico specifico con particolare attenzione a rivolta, tumulto, jacquerie, concilio ed eresia. Individuare gli elementi di continuità e ...

  2. Guarda il video e lavora con il PowerPoint! Guarda il video Il Trecento e le sue crisi che analizza un secolo conflitti: dallo scontro tra la Francia e il papato, con la conseguente cattività avignonese e lo scisma d’Occidente, alla Guerra dei Cent’anni, e ancora la diffusione della peste bubbonica, che decima una popolazione già ...

  3. Riassunto sulla crisi del 300 e della Guerra dei cent\'anni: analisi di alcuni eventi storici, con considerazioni sull\'economia e la società dell\'epoca, la peste, la conseguente crisi che colpì l\'Europa nel trecento, l\'Italia delle signorie, il Ducato di Milano, la Repubblica fiorentina e di Venezia. riassunto di storia

  4. Stato. L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

  5. 26 set 2023 · L’impatto psicologico esercitato dal morbo sugli individui durante la crisi del Trecento fu enorme: esso, inducendo a comportamenti antisociali provocati dalla paura, infrangeva i legami familiari, paralizzava la vita delle comunità, alterava i normali rapporti umani. Fu così che, nel panico collettivo, la cultura popolare additò la causa ...

  6. 12 mag 2022 · Crisi del 300: i grandi cambiamenti. La storia è un’alternanza tra rinascita e crisi. La crisi del XIV secolo va letta come “cambiamento”. Nel 300 ci sono eventi violenti, ma ci sono anche fattori di profondo cambiamento. Crisi vuol dire mutamento e di mutamenti ce ne saranno diversi: economici, politici, sociali e religiosi.

  7. La crisi dell'Impero. L'avvenimento principale che segnò in modo irreversibile il tramonto dell'Impero all'inizio del Trecento fu il conflitto tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV il Bello, unitamente al fallimento dei tentativi di restaurazione imperiale di Enrico VII e di Ludovico il Bavaro.