Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enea e la fondazione di Roma riassunto: Comprendere il contesto storico e mitologico; Conoscere il riassunto della storia di Enea e la fondazione di Roma permette di comprendere meglio il contesto storico e mitologico dell’antica Roma. Questa storia mitologica ci fornisce informazioni preziose sulle origini di Roma e sull’importanza dei ...

  2. 14 apr 2015 · La data tradizionale della fondazione di Roma, 21 aprile 753 a.C., armonizza Storia e Leggenda. Ci sono infatti alcuni punti di contatto: recenti studi hanno dimostrato che la vicenda di Romolo non è solo una leggenda nata intorno al IV secolo a.C., ma racconta alcune verità storiche che trovano conferma nella documentazione archeologica.

  3. 24 lug 2023 · La storia delle origini di Roma è mista di leggenda. Certamente, nel periodo precedente la fondazione della Città la regione geografica era abitata dai Latini, popolo dedito all’agricoltura e alla pastorizia che si insediava in villaggi.

  4. 11 gen 2022 · La monarchia a Roma, riassunto: dalle origini di Roma con Romolo alla tirannia di Tarquinio il Superbo, innovazioni e storia dei 7 re di Roma. Redazione Studenti 11 gennaio 2022.

  5. 19 set 2016 · Le origini di Roma. Al posto dell’attuale città di Roma 2 800 anni fa c’era un terreno paludoso ai piedi dei sette colli sulle sponde del Tevere. In cima ai colli sorgevano alcuni villaggi abitati da pastori e contadini che vivevano ancora in condizioni arretrate e non conoscevano alcuna forma di scrittura.

  6. 7 ago 2019 · La prima forma di governo a Roma fu la monarchia. Questa, secondo la tradizione, durò due secoli e mezzo: dal 753 a.C., anno della fondazione di Roma, al 509 a.C., anno in cui il re Tarquinio il Superbo venne cacciato da Roma. In questo periodo avrebbero governato sette re. Si tratta di un numero inverosimile, perché due secoli e mezzo sono ...

  7. La tradizione letteraria e antiquaria. La formazione di un’articolata “leggenda” riguardo alla fondazione di Roma conobbe un decisivo impulso in età augustea.Le ragioni di questo sviluppo sono abbastanza chiare: Roma era ormai diventata il centro politico, economico e culturale di tutto il Mediterraneo e Augusto, nella sua vasta opera di riorganizzazione della compagine statale romana ...