Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio. Categorie: Stati dell'Europa. Stati costituiti negli anni 1830. Stati membri dell'Unione europea.

  2. Economia del Belgio. L' economia del Belgio è tra le più sviluppate del continente. Si tratta dell'ottava economia dell'Unione europea per Prodotto interno lordo, dopo i vicini Paesi Bassi . Indice. 1 Storia economica. 2 Forza lavoro e disoccupazione. 3 Commercio internazionale.

  3. Filippo del Belgio. Madre. Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. Religione. Cattolicesimo. Baldovino del Belgio (nome completo Baudouin Léopold Philippe Marie Charles Antoine Joseph Louis [1]; Bruxelles, 3 giugno 1869 – Bruxelles, 23 gennaio 1891 ), principe del Belgio [1], fu erede apparente al trono del Belgio dal 1869 al 1891 .

  4. La linea di successione al trono del Belgio è la seguente: S.M. re Alberto II del Belgio, nato nel 1934, secondo figlio maschio di re Leopoldo III del Belgio. S.M. re Filippo del Belgio, nato nel 1960, primo figlio di re Alberto II e attuale sovrano del Belgio. 1. S.A.R. la principessa Elisabetta, duchessa di Brabante, nata nel 2001, prima ...

  5. Williams - BMW. Il Gran Premio del Belgio 2000 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 27 agosto 2000 sul circuito di Spa-Francorchamps, in Belgio. La gara fu vinta da Mika Häkkinen su McLaren - Mercedes, davanti a Michael Schumacher su Ferrari e a Ralf Schumacher su Williams - BMW .

  6. Province del Belgio. Province del Belgio. Le province del Belgio costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni (salvo la Regione di Bruxelles-Capitale, non suddivisa), e sono in tutto 10.

  7. Gabriele del Belgio (nome completo in francese Gabriel Baudouin Charles Marie, in olandese Gabriël Boudewijn Karel Mari; Anderlecht, 20 agosto 2003) è un principe belga, secondogenito del re Filippo e della regina Mathilde . È secondo in linea di successione al trono del Belgio dopo la sorella maggiore Elisabetta, che lo precede per via ...

  1. Le persone cercano anche