Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La narrazione di Alessandro Barbero è interamente ambientata sull’isola d’ Elba, in alcuni luoghi del primo esilio napoleonico, come la Palazzina dei Mulini, la Villa di San Martino, il Santuario della Madonna del Monte e i forti Falcone e della Linguella. Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Un docufilm scritto e ...

  2. 27 nov 2023 · Giuseppina si ritirò nella sua residenza privata a Malmaison, fuori Parigi, e venne mantenuta dallo stesso Napoleone che pagava i conti. Dopo il trattato di Fontainbleu nell’aprile del 1814 e la conseguente abdicazione dell’ex marito, Giuseppina ottenne la protezione dello zar russo Alessandro I, ma morì poco dopo a causa di una polmonite.

  3. 24 lug 2019 · NAPOLEONE BONAPARTE DAL CONSOLATO ALL'IMPERO. Rientrato a Parigi, Napoleone sfruttò le divisioni interne al Direttorio e, con l'aiuto di Sieyès, Talleyrand e Fouché, il 9-10 novembre 1799 (18 ...

  4. 10 apr 2019 · Napoleone Bonaparte è stato il fondatore dell’impero francese, un grande uomo di guerra, il più grande stratega militare della storia. In poco tempo riuscì a conquistare gran parte dell’Europa continentale grazie ad una lunga serie di vittorie ed esportò dalla Francia i moderni ideali riguardanti il rinnovamento della società e dell’ordinamento civile.

  5. 30 mag 2023 · Aiuto compiti Napoleone Bonaparte: storia e curiosità. Napoleone Bonaparte: riassunto della vita e delle gesta del grande condottiero. Schema facile con spiegazione, podcast e le principali ...

  6. Napoleone Francesco Giuseppe Carlo Bonaparte ( Parigi, 20 marzo 1811 – Vienna, 22 luglio 1832 ), figlio di Napoleone Bonaparte e della sua seconda moglie Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, formalmente fu per due settimane imperatore dei francesi con il nome di Napoleone II. Alla corte imperiale austriaca dal 1814 fu chiamato con il nome di Franz e ...

  7. 5 mag 2017 · ROMA – Il 5 maggio 1821 moriva a Sant’Elena Napoleone Bonaparte. Sommo stratega, abile condottiero, trionfatore e riformista ma anche ladro d’arte, prigioniero ed esule patetico. L’uomo ...