Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FlavioFlavio - Wikipedia

    Flavio Andò, attore teatrale italiano; Flavio Aquilone, doppiatore italiano; Flavio Baracchini, aviatore italiano; Flavio Biondo, storico e umanista italiano; Flavio Bucci, attore, doppiatore e produttore cinematografico italiano; Flavio Chigi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano; Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo italiano

  2. Statua di Augusto.. Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

  3. Gli imperatori durante i cinquant'anni del periodo dell' anarchia militare possono essere organizzati in sette famiglie e sette imperatori senza relazione tra loro, benché nessuna famiglia tenne il potere per più di sei anni a parte quella di Valeriano e del figlio Gallieno . Massimino il Trace. (173) 235-238. Gordiano I. (159) 238-238. Pupieno.

  4. C: Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti.

  5. it.wikipedia.org › wiki › RicimeroRicimero - Wikipedia

    Biografia. Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti. Trascorse la sua giovinezza alla corte dell' imperatore romano d'Occidente Valentiniano III, dove si distinse combattendo al comando di Aezio, magister militum d'Occidente ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IIICostanzo III - Wikipedia

    Flavio Costanzo, meglio noto come Costanzo III (in latino Flavius Constantius; Naisso, 370 circa [1] – Ravenna [1], 2 settembre 421 ), è stato un politico e generale romano che divenne Imperatore romano nel 421, assieme al cognato Onorio. Fu un condottiero vittorioso e il vero detentore del potere per la maggior parte degli anni 410 .

  7. SEVERO, Flavio Valerio (Flavius Valerius Severus) Imperatore romano dal 305 al 307 d. C. Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio il 1° maggio 305 fu nominato a Milano Cesare dell'Augusto Costanzo. Fu allora che egli dovette assumere i nomi di Flavio, che lo caratterizza come figlio adottivo di Flavio Costanzo, e di Valerio, che ne ...