Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuale. Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli [1] [2]) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559 ...

  2. Margherita d'Asburgo (1536-1567) Margherita d'Asburgo. Margherita d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Innsbruck, 16 febbraio 1536 – Hall in Tirol, 12 marzo 1567 ), era figlia di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone, figlia del re di Boemia e Ungheria.

  3. scn.wikipedia.org › wiki › 15361536 - Wikipedia

    Lu Cìrculu; Artìculu ntâ vitrina; IRC (#wikipedia-scn) Grammàtica; Cumpenniu stilìsticu; Dunazzioni; Pirmessi bot (Request bot status)

  4. Battaglia di Mohács (1526) Battaglia di Mohacs 1526, Bertalan Székely. La battaglia di Mohács fu un importante scontro terrestre combattuto il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in combattimento), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I .

  5. Pietro Bembo (anche Giampietro; Venezia, 8 settembre 1536 – Venezia, 23 luglio 1589) è stato un vescovo cattolico italiano. Biografia. Nacque dai patrizi Bembo del ramo "di San Marco", figlio di Gianmatteo. Era pronipote dell'omonimo cardinale e umanista Pietro Bembo.

  6. Manuale. Paolo III, nato Alessandro Farnese ( Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549 ), è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545 .

  7. eml.wikipedia.org › wiki › 15361536 - Wikipedia

    Al 1536 'l è 'n an dal XVI sécol dal Calendàri gregoriàn. Avenimèint N ê Mort. An dal XVI sécol; 1501 · ...