Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ago 2018 · Tra i siti italiani che danno la possibilità di vedere immagini satellitari in tempo reale gratis troviamo innanzitutto ilmeteo.it . Per visualizzare le immagini satellitari è sufficiente aprire il link e scorrere verso il basso, così da poter dare una libera occhiata a ciò che di meglio i satelliti meteo hanno da offrire.

  2. Video: La Terra vista dalla Stazione Spaziale Internazionale - Aula di Scienze. Scarica il PDF dell'articolo. La Terra vista dalla spazio: uno spettacolare uso delle immagini della Stazione Spaziale Internazionale e della tecnica del time-lapse. Sequenze belle ed emozionanti, ma anche utili per osservare alcuni fenomeni atmosferici e astronomici.

  3. 19 feb 2018 · La Terra vista dal satellite Terra in altissima definizione La prima foto della Terra a "figura intera", intitolata "The Blue Marble", la biglia blu, fu scattata il 7 dicembre 1972 dall'equipaggio dell'Apollo 17 in procinto di lasciare l'orbita terrestre per dirigersi verso la Luna.

  4. 8 apr 2024 · Il diametro del Sole è circa 400 volte più grande di quello della Luna, e la sua posizione nello spazio è circa 400 volte più lontana di quella della Luna dalla Terra. Dal nostro punto di vista, questo rapporto fa sì che la Luna e il Sole sembrino di dimensioni simili.

  5. 4 gen 2013 · La Terra vista dal satellite: i 20 scatti più belli del 2012. 04 Gennaio 2013. Algeria occidentale, le sabbie e le rocce del Sahara dal satellite Ikonos-2. Foto Esa. 1 di 19.

  6. Dal 23 Novembre 1977, data in cui fu messo in orbita il primo satellite europeo METEOSAT, ne è stata fatta di strada.I radiometri montati a bordo sono sempre più precisi e affidabili e da circa 36000 km di quota sulla verticale dell'equatore e sul meridiano di Greenwich (quindi con latitudine e longitudine = 0) ci inviano ogni giorno le immagini del nostro pianeta.

  7. 18 gen 2021 · Zoom Earth permette di vedere qualsiasi luogo del pianeta con una vista satellitare in diretta, le immagini vengono aggiornate ogni 10/15 minuti, dai satelliti geostazionari. È anche possibile passare alla visualizzazione giornaliera del satellite, offre una maggiore risoluzione delle immagini, dai satelliti in orbita polare.