Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario ]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di s., il concetto per cui un’autorità centrale avrebbe una funzione essenzialmente sussidiaria, essendo ad essa ...

  2. principi di sussidiarietà e adeguatezza permettano di attrarre allo Stato anche competenze legislative residuali delle Regioni” par.2.3 del Considerato in diritto). Successivamente, però, con la sentenza n.6 del 2004, la Corte chiarirà che la chiamata in sussidiarietà di funzioni (anche) legislative, poiché

  3. La sussidiarietà, in tal modo, tende a limitare l’ azione dell’organizzazione di governo di livello superiore nei confronti dell’organizzazione di livello inferiore, stabilendo che la prima interviene qualora le attività non possano essere adeguatamente ed efficacemente esercitate dal livello inferiore. Con la sentenza 303/2003 la Corte ...

  4. www.cortecostituzionale.it › actionSchedaPronunciaCorte costituzionale

    29 feb 2024 · Pertanto, la chiamata in sussidiarietà non può prescindere dal rispetto del principio di leale collaborazione. L’adeguatezza dello strumento collaborativo prescelto dal legislatore va valutata in relazione alle funzioni attratte in sussidiarietà e all’ampiezza delle competenze regionali coinvolte (sentenze n. 6 del 2023 e n. 62 del 2005).

  5. Chiamata in sussidiarietà e strumenti di raccordo nei rapporti Stato - Regioni MAINARDIS, Cesare 2011 Abstract Nel quadro di una riflessione sui rapporti tra Stato e Regioni a cavallo della riforma del Titolo V della Costituzione avvenuta oramai un decennio orsono, il saggio affronta l'istituto della cd. chiamata in sussidiarietà, di elaborazione giurisprudenziale, e le sue ricadute in ...

  6. www.cortecostituzionale.it › actionSchedaPronunciaCorte costituzionale

    2 dic 2019 · Inoltre, la chiamata in sussidiarietà delle funzioni amministrative di spettanza regionale manca degli opportuni meccanismi concertativi tra Stato e Regione. Il coinvolgimento delle Regioni non avviene tramite intesa su base paritaria con lo Stato, bensì attraverso una mera audizione o richiesta di parere ai presidenti di Regione.

  7. 21 dic 2020 · Di principio di sussidiarietà si parla anche nel diritto penale. In particolare, in ambito penalistico esso indica che il diritto penale interviene a tutelare un determinato bene giuridico solo ...