Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Divisioni Regio Esercito WW2. Questo template di navigazione appare inizialmente chiuso nelle voci perché generato da un Template:Navbox con valore collapsed inserito nel parametro state. Solo in questa pagina il template appare di default aperto per facilitarne la consultazione.

  2. 0. L’ordine di battaglia nel luglio del 1943 in Sicilia. COMANDO FF.AA. “SICILIA” – 6^ ARMATA. Comandante: Generale d’Armata Alfredo Guzzoni. Capo di Stato Maggiore: Generale di Brigata Emilio Faldella. XII Corpo d’Armata. Gen. Mario Arisio. dal 12 luglio Generale Francesco Zingales. Truppe di Corpo d’Armata.

  3. Dopo giugno 1940, quando il Regno d'Italia dichiarò guerra agli Alleati, nella Somalia italiana vennero costituite due divisioni di soldati somali, designate 101ª Divisione coloniale somala e 102ª Divisione coloniale somala. Il personale era tratto per la maggior parte dalle brigate coloniali che avevano combattuto la guerra d'Etiopia nel 1936.

  4. Il Regio Esercito era presente con ben divisioni e 670 000 soldati. All'inizio tutto il territorio del Montenegro e il Sangiaccato fu occupato e presidiato dalla 18ª Divisione fanteria "Messina" , dai Reali Carabinieri , dalla Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza , Guardia di Finanza e dalle Unità di cetnici montenegrini.

  5. Storia delle Unità. Divisioni di fanteria paracadutista. 183a Div. paracadutisti "Ciclone". 184a Div. paracadutisti "Nembo". 185a Div. paracadutisti "Folgore". Sito italiano dedicato alla storia militare.

  6. Regio Esercito. 1. Il regio esercito comprende una parte metropolitana e una parte coloniale. La parte metropolitana, anche se dislocata nel territorio dell'Africa italiana o dei possedimenti, è alla dipendenza del Ministero della guerra, il quale provvede alla relativa spesa; la parte coloniale è alla dipendenza, per l'impiego, del Ministero ...

  7. Regio Esercito . Storia delle Unità . Divisioni di fanteria autotrasportabile: 9 a Div. f. " Pasubio " 10 a Div. f. " Piave " 52 a Div. f. " Torino " 103 a Div. f ...