Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 feb 2016 · In nessun modo, conclude Beran il capitolo sul significato e la portata del plebiscito del 21 e 22 ottobre 1866, fu data agli sloveni della Slavia veneta la possibilità di decidere con il voto a chi, se all’Austria o all’Italia, dovessero appartenere la loro terra e loro stessi. Autore: Giorgio Banchig DOM – n. 17 – 2010

  2. 21 ott 2020 · 22 Ottobre 1866 – Il plebiscito del Veneto. Di Redazione. il 22 Ottobre 2020. in giornopergiorno. Nell’ aprile 1866 il Regno d’Italia strinse un’alleanza militare con la Prussia, avente lo scopo di unire “la Venezia” e Trento al proprio territorio. La terza guerra di indipendenza, scatenata da parte italiana nel quadro più vasto ...

  3. Il plebiscito indetto (15-22 aprile) sulla "unione alla Francia, o no" in esecuzione del trattato e prima che questo venisse approvato dalle camere, pose queste dinnanzi al fatto compiuto (legge 11 giugno 1860). Tali furono i plebisciti francesi e italiani che hanno, talora su identiche basi, talaltra su basi diverse, segnato la via allo ...

  4. 1866. La grande truffa. Il plebiscito di annessione del Veneto all'Italia è un libro di Ettore Beggiato pubblicato da Editrice Veneta : acquista su IBS a 9.50€!

  5. 1866: l'anno della cessione del Veneto ai Savoia. Ci insegnarono che quel plebiscito fu una specie di festa nella quale un popolo esultante ed unanime si riun alla patria. Beggiato smonta la menzogna lasciando parlare i documenti, ci racconta una storia veneta che nessuno ci ha mai raccontato. E la prefazione di Sabino Acquaviva che ...

  6. Via del Plebiscito 1866, 102. Padova, Veneto 35133. Info. In the building 1. Edificio ad uso uffici 1 floor. Show on map. Transport. San Gregorio 6 min 600 m. Nearby.

  7. Con regio decreto n. 3236 del 7 ottobre, firmato da Vittorio Emanuele II e controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Ricasoli e dal Guardasigilli Borgatti, veniva ufficialmente indetto il plebiscito I Veneziani si recano a votare per il plebiscito nella sede dell’Ateneo Veneto (litografia del 1866).