Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 set 2018 · di GIULIA CLARIZIA- Il 23 settembre 1943, i tedeschi proclamarono la nascita della Repubblica Sociale Italiana, altrimenti nota come Repubblica di Salò, dal luogo dove avevano sede il Ministero degli Esteri e quello della Cultura Popolare. Una delle conseguenze dell’armistizio siglato dal maresciallo Pietro Badoglio, incaricato capo del governo dal re dopo l’arresto di […]

  2. 1) Ancora oggi il saggio migliore e il più informato che sia stato scritto sul “fascismo clandestino” resta quello di Giuseppe Conti, La RSI e l'attività del fascismo clandestino nell'Italia liberata dal settembre 1943 all'aprile 1945, in Storia Contemporanea, 1979, n. 4-5, pp. 941-1018.

  3. 29 dic 2004 · La Repubblica di Salò. Alle 22.45 del 24 Luglio 1943, una voce stentorea lesse un comunicato: << Sua Maestà il re e imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, primo ministro segretario di Stato, di sua eccellenza il cavaliere Benito Mussolini, ed ha nominato capo del Governo…Pietro Badoglio >>.

  4. 15 feb 2023 · Appunto di storia che, in modo dettagliato, narra gli eventi che interessarono l’Italia dal settembre 1943 all’aprile 1945: la creazione della Repubblica sociale di Salò, il comportamento di ...

  5. cultura.biografieonline.it › repubblica-sociale-italianaLa Repubblica Sociale Italiana

    9 set 2015 · La complessa vicenda di Mussolini ebbe un epilogo triste: lo stesso Duce, a detta di molti testimoni, non era convinto della necessità di creare la Repubblica Sociale Italiana, anzi fu costretto, dopo la sua liberazione, a rilasciare un comunicato radio e i tedeschi quasi gli imposero di creare una Repubblica fondata sulle origini rivoluzionarie del fascismo.

  6. L'Esercito della RSI. Le stragi nazi-fasciste. Nel giugno del 1943 gli anglo-americani occupano Pantelleria e Lampedusa e il mese seguente sbarcano in Sicilia, dando il via all’invasione della penisola italiana. L’aviazione alleata colpisce ripetutamente le città e il 19 luglio, per la prima volta, viene bombardata Roma.

  7. Salò (1943-1945) Il 23 settembre 1943 Mussolini, che si trovava in Germania in seguito alla sua liberazione sul Gran Sasso da parte di un reparto di paracadutisti tedeschi, rientra in Italia. Quattro giorni dopo si riunisce per la prima volta il nuovo Consiglio dei ministri del governo neofascista sorto nell'Italia centro-settentrionale.