Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1) i Moti rivoluzionari, 2) la Prima guerra d'indipendenza, 3) la Seconda guerra d'indipendenza, 4) la Spedizione dei Mille, 5) la Terza guerra d'indipendenza, 6) la Conquista di Roma. I moti rivoluzionari scoppiano nel 1820-21 a Napoli, in Sicilia e nel Regno di Sardegna , e nel 1830-31 a Modena, a Parma e nello Stato Pontificio .

  2. La Terza Guerra d’Indipendenza ebbe durata breve, consumandosi fra il 23 giugno ed il 12 agosto nello spazio di cinquanta giorni, ma si concluse con un successo quasi umiliante, dovuto soltanto alle grandi vittorie prussiane, ed in particolare a quella di Sadowa (3 luglio): infatti, l’Austria non avrebbe trasferito all’Italia la sovranità sul Veneto, che venne invece ceduto alla Francia ...

  3. 16 dic 2021 · LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA ITALIANA. Le premesse della seconda guerra di Indipendenza italiana sono racchiuse nella politica che Cavour, primo ministro del governo piemontese dal 1854, mise ...

  4. Leggi la parte dedicata alla situazione dell’Italia dopo il 1861; studia con particolare attenzione la questione meridionale, la terza guerra d’indipendenza, che portò all’annessione del Veneto, gli eventi che portarono a Roma capitale, il significato delle parole trasformismo e brigantaggio e i concetti fondamentali di destra e sinistra storica.

  5. Terza guerra d'indipendenza italiana. Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni. Le zone di confine tra Regno d'Italia e Impero austriaco. La terza guerra d'indipendenza italiana fu combattuta dal Regno d'Italia a fianco della Prussia contro l' Impero austriaco nel 1866.

  6. Dichiarazione di guerra. Testo: “ Comando in capo dell'Esercito Italiano - Dal quartier generale di Cremona, 20 giugno 1866. L'Impero Austriaco ha più d'ogni altro contribuito a tenere divisa ed oppressa l'Italia, e fu cagione principale degli incalcolabili danni materiali e morali, che da molti secoli ha dovuto patire.

  7. 4 gen 2018 · La Guerra austro-prussiana è la Terza guerra d’indipendenza italiana combattuta dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Il conte Otto von Bismarck, nominato nel 1862 primo ministro della Prussia dal re Guglielmo I, puntava all’ unificazione della Germania.