Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla ...

  2. 3 set 2007 · Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei Carabinieri, noto per il suo impegno nella lotta contro il terrorismo delle brigate rosse prima e alla mafia poi, di cui sarà vittima, nasce a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre del 1920. Figlio di un carabiniere, vice comandante generale dell'Arma, non frequenta l'accademia e ...

  3. DALLA CHIESA, Carlo Alberto in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Vittorio Coco. La famiglia di origine. Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi.

  4. Voce principale: Carlo Alberto dalla Chiesa. La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo [1].

  5. 3 set 2022 · generale carlo alberto dalla chiesa. Inviato in Sicilia come super prefetto per combattere contro Cosa nostra, fu assassinato dopo cento giorni. assieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e...

  6. 3 set 2022 · Edoardo Fornaciari/Getty Images. La resistenza, la lotta al terrorismo, quella al banditismo e alla mafia. Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei Carabinieri, è artefice di tutto questo e...

  7. Carlo Alberto dalla Chiesa nasce a Saluzzo il 27 settembre 1920. Il padre Romano fu anch’egli Generale dei Carabinieri e prestò servizio nelle operazioni di contrasto alla mafia siciliana organizzate dal Prefetto Cesare Mori negli anni ’20 del novecento. Dopo essersi arruolato nell’Esercito italiano nel 1941 partecipando alla guerra in ...

  1. Le persone cercano anche