Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 set 2022 · Questo sviluppo conobbe sia degli aspetti positivi che degli aspetti negativi ASPETTI POSITIVI: 1)In primo luogo si attuò una politica protezionistica che consentì: - di dare slancio all’industria metallurgica meccanica e chimica; - di adottare il capitalismo di Stato basato sul sistema delle commesse statali; tuttavia vi fu un lato negativo in quanto le commesse statali se da un lato ...

  2. Giolitti, Giovanni - Governo. Appunto sul governo Giolitti dal 1901 al 1914: le difficoltà economiche ed i movimenti operai, i provvedimenti statali per risanare la situazione, l'accordo con i ...

  3. Esso venne sostenuto prevalentemente dal capitale bancario, fu protetto dalla concorrenza estera da apposite tariffe doganali (protezionismo) e venne alimentato da importanti commesse statali per la costruzione di ferrovie, navi e armi. Il settore siderurgico crebbe. emersero l'Ansaldo di Genova, in mano alla famiglia Perrone ; la Breda,; la Falck.

  4. Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato uno tra i maggiori protagonisti della ...

  5. Per ogni amico che si registra, ottenete entrambi 14 giorni di accesso illimitato!

  6. 4 / 5 (1) Giolitti: politica e governo. Giolitti fu un politico sicuramente riformatore. Gli ultimi anni dell’ Ottocento erano stati anni molto difficili: infatti con l’uccisione del re ...

  7. L'Età Giolittiana. L'impronta di Giovanni Giolitti nella politica italiana è stata innegabilmente importante, tanto che questo periodo politico passò alla storia come “ Età Giolittiana ”. Furono gli anni delle concentrazioni industriali, delle formazioni delle masse popolari socialiste e cattoliche, dell’attività coloniale italiana ...