Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. CORRADINO di Svevia. Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima Ludovico di Baviera, il quale ne assunse la tutela, mentre il Regno di Sicilia veniva usurpato da Manfredi (1258). Fino al ...

  2. 19 gen 2020 · Tutti però han successivamente dato per certo l’esistenza di questo consiglio di rappresentanti di città, solo Giuseppe del Giudice, in “Il giudizio e la condanna di Corradino” del 1876, capovolge tutto. L’opinione degli scrittori concorda nell’asserire che la decapitazione fu adeguata a l’indole di quei tempi, eppure non era così.

  3. 5 dic 2023 · La triste storia Corradino di Svevia, il re bambino. Tags: Curiosità, Storia. Il mattino del 29 ottobre del 1268 sul patibolo di Campo Moricino, l’attuale piazza Mercato di Napoli, il biondo capo di Corradino di Svevia cadde sotto la mannaia del boia. Il re di Napoli, che vide il suo Regno solo per morire, aveva solo 16 anni.

  4. Corradino di Svevia. Re di Sicilia e di Gerusalemme (Wolfstein, presso Landshut, 1252-Napoli 1268). Figlio di Corrado IV (1228-54), re di Germania, e nipote dell’imperatore Federico II, rimase orfano di padre in giovanissima età, nel 1254. Ultimo degli Hohenstaufen, nel 1266 fu convinto dai partigiani del Sacro romano impero a rivendicare la ...

  5. Paolo Bravi La storia (fra oralità e scrittura) nella poesia campidanese Il caso Corradino 1. Ante acta: il giovane Corradino di Svevia Premessa storica 29 Ottobre 1268: sul patibolo eretto in Campo Miricino a Napoli, Corradino di Svevia, sedicenne rampollo della casata sveva degli Hohenstaufen, viene decapitato.

  6. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).

  7. Battaglia di Tagliacozzo. La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.